Ciao a tutti!
Reduce dalla caccia all'eclissi americana per la quale ho aperto apposito topic con foto e racconto nella sezione Sistema Solare, voglio segnalare qui un accadimento newyorkese (le ultime tre notti le si è spese nella Grande Mela) legato all'osservatorio.
Essendoci iscritti all'associazione internazionale Antique Telescope Society nel 2019 ed avendo loro presentato il progetto di osservatorio civico rozzanese collegato a doppio filo al nostro telescopio storico Merz-Dallmeyer nelle convention annuali online (causa COVID) di ATS, ecco che, passata la pandemia, ATS decide di tornare alle solite convention in presenza in giro per gli osservatori del mondo: la località scelta per ricominciare nel 2023 è proprio l'Italia, Roma con Castel Gandolfo, Firenze col museo di Galileo ed Arcetri ed infine Milano con Brera e...nostra meraviglia... serata finale a Rozzano!!!
La data prevista per l'arrivo a Milano del gruppo internazionale di una trentina di esperti di telescopi antichi e di osservatori, in barba alla sfiga, è fissata per Venerdì 13 Ottobre 2023!
Bene, inutile raccontare i preparativi, comunque li abbiamo consigliati sulla logistica, abbiam loro trovato l'hotel ed infine il 13 Ottobre li abbiamo accompagnati fin dal loro arrivo mattutino in Brera: grande la loro curiosità, sfociata persino nello SMONTAGGIO di pezzi del prezioso Merz schiaparelliano...!!!
Dopo cena li accogliamo in osservatorio e, in barba alle previsioni meteo avverse, mentre raccontiamo loro lastoriadell'astronomo Mentore Maggini e della figlia Urania di cui abbiamo l'unico museo di materiale originale in Italia, storia che suscita sempre un po' di commozione, il cielo si libera e passiamo alla cupola... mai visto fare così tante foto ad un telescopio, e quante domande, anche qui ci smontano qualche pezzo per curiosare!!! Si passa alla modalità luce rossa ed osserviamo con un seeing davvero buono un classico Saturno però ormai bassino ed un Giove di marmo invece ben alto nel cielo, la visione impressiona tutti gli esperti, fino al momento in cui noi annunciamo "cakes and wine downstairs!" al che c'è la corsa a raggiungere spumanti, vini e torte, nella fattispecie moscati, prosecchi, crostata a tema astronomico e tiramisù in teglie chilometriche... le osservazioni successive paiono tutte di stelle doppie!!!
Ma che c'entra con l'eclissi e New York? Bhè, una volta sicuri di andare in missione in USA, io e Michele in Febbraio contattiamo ATS per sapere se ci sarà qualcuno di loro in zona e, infatti, il presidente Fried, che abita a NYC, ci risponde dicendo addirittura che ci invita a cena e non possiamo mancare, e così infatti succederà: il 12 Aprile ci troviamo vicino al nostro hotel nella trentaduesima strada, ad un risto-grill coreano dove ceniamo anche bene, e dove il presidente di ATS ci ringrazia a nome dell'associazione per l'accoglienza calorosa di sei mesi prima, porgendoci un pacchetto: lo apriamo e non ci crediamo, un Televue Delos 17,3mm nuovo di pacca per in nostro Merz.Dallmeyer, accompagnato dalla frase "Grazie al Gruppo Astrofili Rozzano, la visita al vostro osservatorio è stata la miglior conclusione che potessimo sperare per la nostra già fantastica convention italiana!".
Che dire... è stato davvero bello, un grande onore, di più non riusciamo ad immaginare!
Cieli sereni!
Alessandro Re (e il GAR)
_________________ Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5 Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm. Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi
|