Angelo Cutolo ha scritto:
E' del tutto inutile che fai il sarcastico, i cassegrain puri non performano COME un qualsiasi mak, ma MEGLIO di qualsiasi mak, intanto perché hanno un campo corretto maggiore, visto che ad esempio non hanno il problema della curvatura di campo, che come anche negli SCT è pari alla focale del solo primario.
Il "difetto" è che gli specchi (parabolico e iperbolico) sono difficili da fare correttamente e hanno bisogno di molte ore di lavoro e di controlli, oltre a volere una collimazione accurata.
Il mak gli unici due pregi che ha, è che il suo schema prevede SOLO superfici sferiche, che come sicuramente saprai, sono semplici da lavorare e fare bene, e sempre per via delle sue superfici sferiche, è abbastanza tollerante alle scollimazioni, per il resto è un tombino della Breda che nella misura da 180 si acclimata dopo una vita e mezza.
Il Cassegrain puro, se fatto bene e collimato come si deve, va meglio del mak, pesa una frazione del mak e si acclimata molto velocemente.
Angelo, purtroppo il soggetto non merita nemmeno risposte ... è abile solo a fare il saccente senza sapere e a criticare senza fare ..
era da tanto che non mi capitava di leggere le sue boiate ... sto giro ho avuto sfortuna , ma cercherò di stare più attento ...
cieli sereni