1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore e Fuji S9500
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena comprato la Fuji S9500 non per fare astrofoto ma sopratutto per fare fotografia normale! Ma volevo provare ad entrare nell'astrofoto avendo anche un bel rifrattorone SW 150/1200. Ho letto un sacco di cose sull'unico metodo che mi si concede con questa fotocamera: il metodo afocale! Però vi chiedo: posso solo interporre tra il focheggiatore e l'obiettivo della macchina un oculare oppure anche una barlow? oppure barlow+oculare?
Il fuoco della fotocamera va settato su infinito? Si, credo...
Lo zoom della fotocamera deve per forza esserci perchè se no, nella modalità grandangolo, si vedrebbe il buchetto dell'oculare?
Una domanda importante: devo mettere a fuoco il tele col mio occhio e poi con la fotocamera oppure il fuoco del tele non c'entra e può anche essere sfuocato (intendo guardando dentro all'oculare!)
Sinceramente, se qualcuno di voi ha provato, sommando tante immagini da massimo 30 secondi, si riesce ad ottenere qualcosa di visibile del profondo cielo?

Premetto che prima proverò la classica fotografia in parallelo perchè bisogna partire dalle cose semplici! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010