1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2023, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
@ Miyro

Apprezzo le allusioni, ma le mie pretese sono basse, anzi bassissime.
Il forum non è un simposio di scienziati.
Lo uso per i miei fini, per quello che può dare, per scambiare frammenti di idee.
Credo anch'io nei libri, ma non disdegno neppure qualche conferenza (non sono filmini volgari) di chi ne sa più di me.
Inoltre certi filmati li uso come strumenti di comunicazione rapida visiva.
Mi sembra un uso nobile della rete considerando il ciarpame che vi fluisce.

Le ultime novità, peraltro, si possono trovare anche in rete.

La verità è che nel forum è difficile scrivere molto. E' più facile mettere dei link per comunicare.

Se avessi voluto soddisfare pienamente la mia sete di sapere avrei preso un bel libro di biologia.
Tutte quelle cose le ho studiate in gioventù ... ma negli ultimi anni ci sono state importanti novità.
:wink: :mrgreen:


(prima parte del grande bombardamento tardivo)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2023, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Marcopie ha scritto:

megacut

Sono stato anch'io appassionato di fantascienza, in passato. Ho letto i classici dell'età d'oro (Campbell, Brown, Pohl, Asimov). Poi, però, ho letto anche testi scientifici, ed ho realizzato che non tutto quello che la fantasia umana è in grado di immaginare può realmente esistere in realtà. J. W. Campbell Jr. immagina un'astronave aliena dotata di 'oblò fatti di luce condensata'... Un po' alla volta mi sono messo a smontare con basi scientifiche le 'invenzioni' degli scrittori di fantascienza, e in mano mi è rimasto molto poco, quasi nulla. A quel punto ho realizzato la differenza sostanziale tra realtà e narrazione, ho compreso il fascino della narrazione e le sue necessità antropologiche, ma anche la sua sostanziale distanza dalla realtà fattuale. In ultima istanza ho finito col separare il mio desiderio di indagare la realtà dall'aspettativa (umana) che la realtà stessa sia una realtà confortante, tale da assecondare i miei bisogni emotivi. :wink:


Io faccio parte delle due categorie, ricerca astronomica (scienza) e fantascienza: vorrei solo dire che la fantascienza DEVE essere NON scientifica altrimenti diventa una cronaca, tu lo leggeresti un libro di fantascienza su una missione Apollo 18? Certamente no. Io scrivo, o almeno spero di scrivere fantascienza "Space opera", fantascienza hard (non porno), ossia che sia accettabile scientificamente e vi posso assicurare che è difficilissimo, per uno dei racconti, in stand by da ormai decine di anni, dovrei "riscrivere" buona parte della fisica come è conosciuta oggi, potete immaginare se riuscirò mai a finirlo! :(

Uno degli scopi della fantascienza, IMHO (In My Humble Opinion = a mio modesto parere), è quello di illustrare "possibilità" che non si possono (oggi) dimostrare scientificamente e/o matematicamente.

Tutto quanto detto in questa discussione, probabilmente è reale ma sono solo una parte delle possibilità e quindi solo una parte della realtà: per favore non chiedetemi di dimostrarlo, non sono in grado di farlo, ne io ne nessuno attualmente vivente.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2023, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
... Per immaginare la formazione di un 'oceano di mercurio' ...

Sono quasi sicuro che Tuvok volesse parlare per assurdo, ... per scherzare ... non è affatto uno sprovveduto ...

Vedi che scherzi fa il forum? Talvolta si fraintendono le intenzioni. Il fatto di non vedere la faccia dell'interlocutore, di non interagire in presenza, può essere un grosso limite.
Non c'è da pretendere ...

(a parte che Tuvok ha già risposto e se la sa cavare (pardon))

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2023, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Sembra strano ma in questo 3D io mi sono chiarito le idee un po' di più.
Ringrazio tutti.
Ero curioso ed ho scritto la mia curiosità.
Ho sempre scritto esattamente quello che pensavo, senza filtri di sorta, pena qualche malinteso.
Chiedo venia per il modo un po' particolare che ho adottato.
Non ho mai espresso un parere perentorio perché ritengo che sia antiscientifico farlo.
Mi piace procedere per domande successive, rischiando ovviamente risposte indesiderate ... ma più significative, talvolta.
Sono abbastanza convinto che sia un po' anomalo questo modo di interpretare il forum, ma così son fatto io. Non potrei comportarmi diversamente. Così faccio le cose che mi piacciono.
Un saluto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
P.S.
Non è che non ci dormo la notte.
Ma io vedo 'sta roba qua e continuo a sforzarmi di pensare che si è costruita sul nostro Pianeta Terra per selezione naturale:

La sintesi proteica
Allegato:
Orig_Vita_07.jpg
Orig_Vita_07.jpg [ 617.56 KiB | Osservato 614 volte ]

E non ditemi che sono bazzecole.
E che cavolo!

E questo è addirittura spettacolare! Tenetevi forte alla sedia!

DNA animation (2002-2014) by Drew Berry and Etsuko Uno wehi.tv #ScienceArt

Ben vengano questi filmati!
Sempre per selezione naturale, neh! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Wow :shock: vuoi vedere che quasi quasi aveva ragione !


Allegati:
Screenshot_20230518-234706_Google.jpg
Screenshot_20230518-234706_Google.jpg [ 95.68 KiB | Osservato 602 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
L'ho letto in gioventù.
Non mi ha entusiasmato.
E poi è fuori luogo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 19 maggio 2023, 6:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Era sarcasmo Ippo. In effetti fa solo pena...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2023, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Io sono limitato.
Faccio fatica a capire. Null'altro.
Beato te che capisci.
Temo proprio che non siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Un caro saluto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2023, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Erano letture per ragazzi... mi aveva prestato qualcosa un amico alle medie, ma non mi piacevano... a quei tempi preferivo qualcosa di più avvincente, leggevo Pinotti... :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010