ippogrifo ha scritto:
Ok hanno avuto a disposizione miliardi di anni per organizzarsi ...
Miliardi di anni
E un processo che introduceva mutazioni ed eliminava gli errori.
Hai una singola molecola che fa copie di sé -> tempo al tempo ed avrai innumerevoli copie
Hai un meccanismo che introduce errori (mutazioni) -> la maggior parte delle copie errate non sarà in grado di duplicarsi
Una copia mutata (su migliaia) 'funziona' meglio dell'originale -> tempo al tempo e soppianterà la versione precedente
Questa è la lezione di Darwin: non serve altro.
L'evoluzione poteva andare diversamente? Ovvio, niente è inevitabile. Ma alcune evoluzioni si sono sviluppate per necessità. Il DNA ha soppiantato l'RNA perché la doppia elica consente la riproduzione sessuata, che col suo combinare patrimoni genetici diversi consente un tasso di mutazioni più elevato ed un'evoluzione più rapida. I pesci con quattro pinne ventrali se la sono cavata talmente bene che averne sei (per dire) non è risultato vantaggioso, e il risultato è che i vertebrati sono tutti tetrapodi. Gli insetti con sei zampe, al contrario, se la sono cavata meglio di quelli con quattro (che infatti non esistono).
Possiamo immaginare forme di vita diverse su altri mondi? Certo, perché le condizioni sarebbero diverse dalle nostre. Quello che non possiamo immaginare è che le cose che non hanno funzionato qui possano aver funzionato altrove. Gli animali a sei zampe del film Avatar, per dire, non si capisce da quale percorso evolutivo siano potuti emergere (quando poi gli umanoidi locali sono tetrapodi... incongruenza grave). In un pianeta a bassa gravità (ammesso che le condizioni per lo sviluppo della vita si siano realizzate e siano durate per un tempo sufficientemente lungo) gli artropodi (animali dotati di esoscheletro: insetti, crostacei) potrebbero aver raggiunto dimensioni tali da sostenere un cervello di grandi dimensioni, ma le condizioni di contorno potrebbero esser state abbastanza complicate da richiederne lo sviluppo? I dinosauri hanno scorrazzato sul pianeta per quattro volte il tempo che abbiamo avuto noi mammiferi, e non hanno mai avuto necessità di dar vita a civiltà tecnologiche...