1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Oh, devono avere organizzato, come si dice oggi, una "cabina di regia ". :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io credo che "la meraviglia" di ippo (e non solo) non sia solo (o non sia tanto) riguardo alle particelle di cui siamo fatti noi, i pianeti, le pietre e, forse, anche i tifosi della juve... ma di come sia stato possibile che si siano organizzati al punto da consentirci di parlarne ;)


sicuramente, ma, sinceramente anche il semplice fatto che ci sia qualcosa invece di nulla...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
yourockets ha scritto:
tuvok ha scritto:
io credo che "la meraviglia" di ippo (e non solo) non sia solo (o non sia tanto) riguardo alle particelle di cui siamo fatti noi, i pianeti, le pietre e, forse, anche i tifosi della juve... ma di come sia stato possibile che si siano organizzati al punto da consentirci di parlarne ;)


sicuramente, ma, sinceramente anche il semplice fatto che ci sia qualcosa invece di nulla...


questo, però, è ovvio:
se ci fosse nulla non saremmo qui a parlarne :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Tuvok ha capito perfettamente.

Tuttavia, per pietà non insinuate che io sto pensando a un Regista Sovrannaturale.
Penso che non ci siano Terze Persone. Siamo noi ed il Cosmo (C maiuscola).

Probabilmente la grande occasione la dà il Tempo che passa.
Cioè i miliardi di anni che sono passati hanno reso possibile l'improbabile.

Dai Tempo allo scimmione e in miliardi di anni ti dimostra col gesso alla lavagna tutti i teoremi della geometria euclidea.
Dai Tempo all'elefante e in miliardi di anni ti dipinge con la proboscide tutti gli affreschi di Giotto.
Dai Tempo alle molecole ed in miliardi di anni ti fanno il paramecio.

(Se ci sono le condizioni).


Nel frattempo sono arrivati altri post.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
yourockets ha scritto:
tuvok ha scritto:
io credo che "la meraviglia" di ippo (e non solo) non sia solo (o non sia tanto) riguardo alle particelle di cui siamo fatti noi, i pianeti, le pietre e, forse, anche i tifosi della juve... ma di come sia stato possibile che si siano organizzati al punto da consentirci di parlarne ;)


sicuramente, ma, sinceramente anche il semplice fatto che ci sia qualcosa invece di nulla...

Personalmente penso che il nulla sarebbe ancora più incomprensibile del creato.

ippogrifo ha scritto:
Dai Tempo allo scimmione e in miliardi di anni ti dimostra col gesso alla lavagna tutti i teoremi della geometria euclidea.

Non necessariamente,
prima dell'estinzione, i dinosauri hanno scorrazzato per il pianeta grossomodo per il tempo di esistenza (ad oggi) dei mammiferi. Il tempo sarà solo un ingrediente

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
il Tempo potrebbe aiutare a giustificare.
Mi spiego:
mi sembra più probabile che uno scimmione dimostri alla lavagna i teoremi piuttosto che le molecole si riuniscano a formare il paramecio*.
Eppure le molecole hanno fatto il paramecio.
Come mai?
Forse, e sottolineo il forse, è perché hanno avuto tanto tempo a disposizione per sbagliare in mille modi, ma alla fine ce l'hanno fatta.
Sbagliare significherebbe fare le cose a Caso (Caso con la C maiuscola, ... statistica).


*Guarda che se ti sembra azzardato il paragone ne possiamo discutere.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Capisco cosa intendi.
Ti risulta sorprendente il passaggio dall'esistenza inanimata alla vita piuttosto che l'evoluzione della vita in vita intelligente.
Ciò che definisti tentativi (caso, statistica) di tipo biologico (non saprei come dire) che hanno portato le molecole ad organizzarsi nel paramecio forse sono ad un livello fisico quantistico i modi in cui i costituenti fondamentali delle molecole consentono evoluzioni macroscopiche.
In altri termini, le molecole si sono organizzate nel paramecio e l'hanno fatto avendo tempo ed esplorando tutte le possibilità. Riuscendoci alla fine, così come farebbe un uomo sbattendo la testa al muro infinite volte prima di trapassarlo (possibilità quantistica).

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Eh sì.
C'è, ad esempio, una macromolecola (enzima) che apre in modo intelligente una parte di DNA, dove c'è il gene, per permettere ad un altro enzima di trascriverne il codice genetico sull'RNA messaggero.
Lo trovo pazzesco. Da dove viene questa organizzazione?
Ma che cavolo! Sono macromolecole con gli occhi? Sono intelligenti? Sanno leggere?

Ok hanno avuto a disposizione miliardi di anni per organizzarsi ... di più non saprei ...

La trascrizione del DNA

Trascrizione e Traduzione Step by Step

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 14:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Ok hanno avuto a disposizione miliardi di anni per organizzarsi ...

Miliardi di anni E un processo che introduceva mutazioni ed eliminava gli errori.
Hai una singola molecola che fa copie di sé -> tempo al tempo ed avrai innumerevoli copie
Hai un meccanismo che introduce errori (mutazioni) -> la maggior parte delle copie errate non sarà in grado di duplicarsi
Una copia mutata (su migliaia) 'funziona' meglio dell'originale -> tempo al tempo e soppianterà la versione precedente
Questa è la lezione di Darwin: non serve altro.

L'evoluzione poteva andare diversamente? Ovvio, niente è inevitabile. Ma alcune evoluzioni si sono sviluppate per necessità. Il DNA ha soppiantato l'RNA perché la doppia elica consente la riproduzione sessuata, che col suo combinare patrimoni genetici diversi consente un tasso di mutazioni più elevato ed un'evoluzione più rapida. I pesci con quattro pinne ventrali se la sono cavata talmente bene che averne sei (per dire) non è risultato vantaggioso, e il risultato è che i vertebrati sono tutti tetrapodi. Gli insetti con sei zampe, al contrario, se la sono cavata meglio di quelli con quattro (che infatti non esistono).

Possiamo immaginare forme di vita diverse su altri mondi? Certo, perché le condizioni sarebbero diverse dalle nostre. Quello che non possiamo immaginare è che le cose che non hanno funzionato qui possano aver funzionato altrove. Gli animali a sei zampe del film Avatar, per dire, non si capisce da quale percorso evolutivo siano potuti emergere (quando poi gli umanoidi locali sono tetrapodi... incongruenza grave). In un pianeta a bassa gravità (ammesso che le condizioni per lo sviluppo della vita si siano realizzate e siano durate per un tempo sufficientemente lungo) gli artropodi (animali dotati di esoscheletro: insetti, crostacei) potrebbero aver raggiunto dimensioni tali da sostenere un cervello di grandi dimensioni, ma le condizioni di contorno potrebbero esser state abbastanza complicate da richiederne lo sviluppo? I dinosauri hanno scorrazzato sul pianeta per quattro volte il tempo che abbiamo avuto noi mammiferi, e non hanno mai avuto necessità di dar vita a civiltà tecnologiche...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 15:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:

Letto.
L'articolo si conclude con la frase:
Cita:
Rileggendo oggi Erasmus Darwin e Jean-Baptiste de Lamarck possiamo avere modo non solo di ricordarne la vera eredità, ma anche di tenere ben impresso nella nostra mente che pensare che l’evoluzione si sia svolta esclusivamente secondo vie regie e ben definite è solo una illusione retrospettiva, che ci allontana dalla reale comprensione del modo in cui si sono evolute le infinite forme bellissime che ci circondano.

Secondo me è una frase che va contestualizzata.
I meccanismi epigenetici li vedo più come una scorciatoia, un metodo per adattarsi in fretta a situazioni contingenti, con mutazioni che non si fissano in modo permanente come quelle genetiche. Ovvio che una mutazione genetica, una volta che le condizioni si siano assestate sul nuovo paradigma, sono più stabili e durature (e sono anche le uniche che si fissano nel tempo, consentendoci di rileggerle all'indietro).
Ma un conto è discutere il dettaglio del meccanismo, un altro il macroprocesso.
Le specie si alterano per massimizzare la propria capacità di sopravvivenza e riproduzione, non per altri motivi.
Sul 'come' ciò avvenga si può discutere, non sul perché.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010