1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
grazie per il benvenuto e per i consigli

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f2006 ha scritto:
ma non importa anche la qualità delle lenti?


Un newton da 76mm è quasi ridicolo, in più su montatura altazimuitale come quella che da il Celestron...Il Bresser l'ho provato in più occasioni e fidati, sui 300€ è forse il miglior telescopio completo che si può prendere.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
che cosa mi dici allora di un meade etx 70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
f2006 ha scritto:
che cosa mi dici allora di un meade etx 70

Scusa se mi inserisco ma forse, al di là dei giusti consigli sul Bresser 130, non hanno ancora insistito abbastanza sull'importanza dell'apertura (diametro) che è fondamentale. Con un 70mm. vedi bene luna e alcuni pianeti ma non vedi nulla nel deep, credimi è molto affascinante. Io ti butto là un'idea, tanto per farti approfondire, con 298 euro da Telescope service porti via un dobson da 200mm. Non sarà il miglior dobson sul mercato ma a quel prezzo ti farà vedere cose inimmaginabili rispetto a un 70mm. e non rinuncerai neanche a luna e pianeti. L'unico problema è la fotografia che non potrai fare, ma se un domani ti viene voglia monti il tubo su una montatura e fai quello che vuoi.
P.S. hanno fatto bene a dirti che un newton da 76mm. è un'assurdità.IMHO :roll:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f2006 ha scritto:
che cosa mi dici allora di un meade etx 70


Mi pare che te l'abbia già detto o sbaglio? :roll:

Ripeto: il bello del piccolo ETX è che è super trasportabile e ha l'autostar, ovvero il sistema di puntamento auotomatico; nonostante tutto non regge il confronto con il Bresser N130 (li ho provati entrambi la stessa sera).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatti un bresser 130 e vai a braccio amico!
E' una febbre "BRRR"

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:17 
f2006 ha scritto:
ma non importa anche la qualità delle lenti?


Strumenti che costano poche centinaia di euro non possono avere delle lenti o specchi particolarmente di "qualità".
Per capirci, io ho speso 400 euro per un 66 con delle lenti "decenti", e comunque ho altri telescopi con apertura maggiore...
Quindi nel tuo caso, se hai un buon cielo, e per capirlo basta guardare ad occhio nudo: se vedi la Via Lattea hai un buon cielo, altrimenti hai un cielo normalone, come ormai quasi tutti, dovresti puntare sull'apertura:
fra un 76 ed un 130 ci passa un'astronave...
quindi è meglio un 130.
Se invece stai in centro, circondato da lampioni, con un balcone di due metri quadrati, e non ti puoi muovere da casa, allora è anche troppo il 76, che più della Luna, Saturno, Giove, M42 e le Pleiadi non potrà mostrarti.

Io, personalmente, ti consiglio un Dobson GSO 200E, come ha detto Ariel, che costa proprio 300 euro, ed ha uno specchio da 20 centimetri con una focale di un metro e venti:
ci fai praticamente tutto, ed è facile da usare.
Potrebbe anche essere lo strumento "definitivo" se ti appassioni.
http://www.telescope-service.de/GSO/dob ... .html#200e
Ma devi andare in giardino... sul balcone non ci sta.
Te lo dico perchè ho proprio un Dobson da 8" ed è un cannone strepitoso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
si vedo la via lattea,non abito in centro, e a due passi dal mare quindi potrei andare anche in spiaggia se c' è troppa illuminazione.

un altra cosa vorrei capire perchè il celestrone 76 eq costa quando il dobson 220 e quando il bresser ? :lol: :P :?: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fossi in te spenderei 25 Euro per "Il Libro dei Telescopi" di Ferreri, intanto, poi pensa a postare.

Prima di comprare il telescopio, sei sicuro di sapere dove puntarlo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
FORD PREFECT rispondi solo se hai risposte decenti e non str...ate :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010