1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Siamo pertanto sicuri, proprio sicuri, che non possano esserci altre forme di vita? Una delle cose che NON è stata finora menzionata è che "di fatto" la nostra, e probabilmente altre, forme di vita ha necessità di avere una sostanza base, nel nostro caso l'acqua (H2O) nelle tre forme (solida, liquida, gassosa) ovvero temperature planetarie vicine al punto triplo, noi che ne sappiamo riguardo a forme di vita vicine al punto triplo dell'ammoniaca, o del metano, o dell'anidride carbonica? Probabilmente funzionano a range di temperature diverse da quella presente sulla Terra.

Non ne sappiamo molto, è vero.
Ma un conto è domandarsi se possano esistere, partendo dall'evidenza che non ne conosciamo.
Un altro conto è fantasticare che esistano, partendo dal fatto che non siamo in grado di dimostrarne l'inesistenza.
Per dire, nel secondo esempio rientrano tutti gli esseri fantastici inventati dall'umanità ad oggi, divinità, demoni, fantasmi, spettri, ectoplasmi... Se accettiamo questo assunto si apre un vaso di Pandora. :think:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 17:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Se la chimica organica non è quella del Carbonio, mi chiedo quale altra chimica esiste che può dare molecole complesse (perché di questo abbiamo bisogno!).

Molecole complesse autoreplicanti.
La complessità, da sola, non è sufficiente.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
Marcopie ha scritto:

megacut

P.s.: ricordavo di aver letto qualcosa su una 'infinita varietà di ali'... hai modificato il commento o sono io che sbarello? :wtf:


Ho modificato quasi tutti i miei messaggi di questa discussione ma più che altro le mie modifiche si riferiscono a correggere errori ortografici,
ma non quello che citi, è possibile che ti riferisci ad un messaggio di qualcun altro?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Ho modificato quasi tutti i miei messaggi di questa discussione ma più che altro le mie modifiche si riferiscono a correggere errori ortografici,
ma non quello che citi, è possibile che ti riferisci ad un messaggio di qualcun altro?
Ciao.
Roberto Gorelli

Devo aver letto di fretta e mi è rimasta in testa questa cosa prima di uscire. Sorry! :crazy:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Roberto stai scatenando il finimondo! :shifty:
Roberto Gorelli ha scritto:
...
SE sono possibili altre forme di vita, non si può escludere che siano possibili anche altre forme di intelligenze, o no?
...

Naturalmente, per una buona discussione sensata, sarebbe importante stabilire il significato di alcuni termini.
In particolare bisognerebbe dare due definizioni:
1. Che cosa intendiamo per Vita
2. Che cosa intendiamo per Intelligenza

Ebbene, se vogliamo circoscrivere il campo, io definisco la Vita secondo i canoni della biologia tradizionale.
E se vogliamo dare una definizione di Intelligenza, nella sua più alta espressione, io la definirei proprio come la capacità di vedere se stessi inseriti in questo Cosmo meraviglioso, esattamente come stiamo facendo noi quando cerchiamo di conoscere il mondo.

E dirò di più. Ho proprio l'impressione che la Scienza Ufficiale intenda esattamente quello che ho detto quando va in cerca di esopianeti abitabili e civiltà aliene

Roberto Gorelli ha scritto:
...
In passato si parlava del silicio, anche se "sembra" meno adatto, o meglio adatto a forme di vita con altro "range" di temperature (tipo 300-400° C).
....
... nel nostro caso l'acqua (H2O) nelle tre forme (solida, liquida, gassosa) ovvero temperature planetarie vicine al punto triplo, noi che ne sappiamo riguardo a forme di vita vicine al punto triplo dell'ammoniaca, o del metano, o dell'anidride carbonica? Probabilmente funzionano a range di temperature diverse da quella presente sulla Terra.



Ecco, questo discorso m'intrigherebbe molto, ma bisogna farlo stare in piedi affinché non poggi su farneticazioni biochimiche.
Tutti questi pensieri stanno nel bel mondo delle idee abbozzate, che io ammetto anche. Ma quando si tratta di andare a cercare la vita aliena questi criteri non li possiamo usare.
I brodi primordiali a base di silicio a 300 gradi ... mi sembrano meno appetibili del mio minestrone ...


Roberto Gorelli ha scritto:
...
Mi state facendo riesumare le ricerche di esobiologia teorica di anni fa. :D

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: per il conto facciamo un'unica fattura, neh?

La conoscenza ha un valore inestimabile ... tutto quello che vuoi. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
...E se fosse panspermia?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Da Wikipedia:
La panspermia, dal termine greco antico πανσπερμία panspermìa, "tutti semi" o "seme comune", composto da πᾶν pan "tutto" e σπέρμα sperma "seme", è una ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi in ogni dove nell'Universo, distribuiti nella polvere stellare, nei meteoroidi, asteroidi, comete, planetoidi e che può essere trasportata anche dalle navicelle spaziali attraverso la contaminazione non intenzionale di microrganismi.

In effetti la Vita fa la sua comparsa poco dopo la formazione della crosta terrestre, e questo è un bel mistero che ha dell'incredibile.
Sembrerebbe logico pensare che sia stata portata da semi (batteri) già pronti ad attecchire sul primo terreno fertile a disposizione.
Tanto più che l'evoluzione degli organismi unicellulari è sembrata procedere poi molto lentamente nel primo miliardo di anni.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4073
ippogrifo ha scritto:
Da Wikipedia:
La panspermia, dal termine greco antico πανσπερμία panspermìa, "tutti semi" o "seme comune", composto da πᾶν pan "tutto" e σπέρμα sperma "seme", è una ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi in ogni dove nell'Universo, distribuiti nella polvere stellare, nei meteoroidi, asteroidi, comete, planetoidi e che può essere trasportata anche dalle navicelle spaziali attraverso la contaminazione non intenzionale di microrganismi.

In effetti la Vita fa la sua comparsa poco dopo la formazione della crosta terrestre, e questo è un bel mistero che ha dell'incredibile.
Sembrerebbe logico pensare che sia stata portata da semi (batteri) già pronti ad attecchire sul primo terreno fertile a disposizione.
Tanto più che l'evoluzione degli organismi unicellulari è sembrata procedere poi molto lentamente nel primo miliardo di anni.


Eh, eh, eh :D

Come ho letto non mi ricordo più dove così non fate che spostare più lontano e più indietro nel tempo la nascita della vita ma la questione rimane: come è nata la vita?
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il domenica 14 maggio 2023, 15:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Discussione davvero interessante, ed interventi molto puntuali e tecnici.
Senza entrare nello specifico con speculazioni che attengono alla biologia o la chimica (non sono in grado), sono portato a pensare intuitivamente che la vita animale (anche quella intelligente) sia, banalmente, un semplice prodotto delle leggi fisiche che governano l'universo. Esattamente come la materia inanimata e la vita vegetale. Solo con un grado di probabilità inferiore di svilupparsi ed evolversi, per tutte le ragioni che avete esposto.
A meno di non attenersi a una visione religiosa del creato, non siamo quindi nulla di miracoloso. Ciò che definiamo vita è semplicemente uno dei possibili modi (entità fisiche) in cui il brodo primordiale di particelle elementari e forze fondamentali si sono combinate.
Gli ingredienti sono sempre gli stessi e potrebbero anche variare - ciclo del silicio ad esempio - generando lo stesso risultato.
Qual'è la probabilità che la vita abbia preso forma altrove?
Molto, molto, molto bassa. Ma se discutiamo del complesso dell'universo conosciuto, credo sia quasi inevitabile.
Ovvio che in ragione delle distanze e soprattutto della necessaria sovrapponibilità delle finestre temporali di esistenza, credo che ben difficilmente troveremo mai qualcosa li fuori.
L'espansione dell'universo, poi, renderà le cose ancor più incomprensibili a ogni forma di vita intelligente che dovesse prender forma nell'universo nelle centinaia di milioni e miliardi di anni a venire. Mi pare di aver letto che le galassie diventeranno isolette nell'universo distanziate talmente tanto le une dalle altre che non ci sarà possibilità di averne conoscenza. Per un ipotetico abitante, la galassia di appartenenza sarà necessariamente tutto ciò che esiste oltre allo spazio vuoto. A meno che segnali inviati nello spazio da precedenti civiltà e in giro per l'universo vengano captati, codificati e permettano di ricostruirne "la storia".

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Toh, guarda guarda che cosa ti trovo! Sembra che capiti a fagiolo.
E' il parere di un esperto autorevole:
(video)
Le domande irrisolte dell’evoluzione. Qual è l’origine della vita?
Allegato:
Orig_Vita.jpg
Orig_Vita.jpg [ 397.21 KiB | Osservato 597 volte ]

Gira una definizione di Vita data addirittura dalla NASA:

La definizione di vita accettata correntemente è quella proposta in un convegno organizzato dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration): un sistema chimico autosostenibile e autoreplicante, in grado di sottostare alle teorie evolutive di Charles Darwin

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010