1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ?Domanda?
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 21:01 
avrei intenzione di acquistare un telescopio SW 250 EQ6 SynTrek SECONDO voi è adatto per osservare e fotografare planetario e deep-sky?
grazie.Abito a 650 m e abbastanza in periferia.



per il link del telescopio:

http://www.otticasanmarco.it/250EQ6.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, è un 250 F/5, in teoria non è niente male. La eq6 lo regge bene e insegue bene. L'unica incognita è come sia venuta l'ottica che compri. Purtroppo sembra che la qualità dei newton skywatcher vari da un esemplare all'altro.
Cmq è parecchio che non sento parlare di esemplari disastrosi e se te ne capita uno poco fortunato, lo rimandi al negoziante per fartelo cambiare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
con un newton da 250mm avrai non poche soddisfazioni soprattutto sul deep sky, anche sui pianeti ti divertirai molto però considera che un tubo aperto come i newton e in più da 25 cm risente molto del cattivo seeing. io ne ho uno da 20 cm e quando il seeing non è buono per ovviare al problema diaframmo l'apertura con una maschera di Hartman a due fori da 5 cm l'uno, che oltre a farmi risentire meno del cattivo seeing mi consente una più precisa messa a fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un bel bestione da portarsi in giro...
hai in mente una postazione fissa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops, hai già risposto a questa domanda in un precedente topic...
Quoto quello che hanno detto gli altri, in teoria è lo strumento ideale, ma appena acquistato fallo valutare da qualcuno esperto per essere sicuro di aver preso un esemplare "riuscito"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 18:55 
c'è un problema io non conosco persone in grado di valutare l'ottica ora cosa si fa?
ci sono dei metodi per farlo? :oops: :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se prendi solo la eq6 puoi scegliere un altro tubo tipo il Vixen r200ss (mi pare che Renzo lo possegga) che è universalmente riconosciuto come uno dei più prestanti fotograficamente parlando, inoltre compatto e leggerissimo.
Ne ho visti un paio su Astrosell a 700/800€ compreso il suo correttore di coma originale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E per un rs200 non serve neanche una eq6: basterebbe una heq5, risparmiando qualche soldino.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:43 
ragazzi,
lo so sono rompiscatole però non sò se è un buono strumento.
me lo assicurate?
è buono da usare sia sul planetario che sul deep?
potete mandarmi qualche foto realizzata?
grazie e scusate ancora il disturbo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R200ss? Io ce l'ho da anni.
Se vuoi vedere foto vai sul mio sito in firma.
Per il deep è perfetto, con il suo correttore di coma. Per il planetario lo è meno in quanto è un F:4 e richiede barlow e tubi di prolunga, col rischio di avere flessioni e disallineamenti.
Comunque ci sono riprese planetarie sul sito fatte anche con quello, tipo l'occultazione reciproca fra Ganimede ed Europa.
Per quanto riguarda la montatura sconsiglio la HEQ5 con il Vixen perché se devi aggiungere anche il telescopio di guida e l'autoguida vai su con i Kg e hai bisogno di maggior portata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010