1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 23:08 
Buonasera a tutti,

stavo pensando di acquistare un mak 180 per il planetario; in giro si trovano spesso gli Skywatcher, sia i piú vecchi Gold che i piú recenti Black Diamond: visto che in rete non ho trovato informazioni definitive, qualcuno conosce le differenze tra i due modelli ?

Mi riferisco in particolare a:
- apertura piena luce (si dice che il vecchio Gold sia in realtà svantaggiato);
- ostruzione (misurata sul paraluce e non sulla macchia alluminata);
- diametro interno del paraluce su cui scorre il primario;
- filettatura del porta oculare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2023, 20:07 
... nessuno ?!?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso siano in pochi ad averlo, questa famosa discussione ha fatto "danni" alla reputazione di questo strumento ► viewtopic.php?f=3&t=25207

Poi a meno di scelte precise (lo prendo perché voglio quello), non è cosa che si sceglierebbe dopo un confronto tra possibili competitors, ok è un mak eccellente sui pianeti (se a posto), ma ha comunque 180 mm di diametro ed essendo un mak, pesa come un tombino della Breda, hanno fatto la cretinata di collegare la barra al tubo (di 1,5 mm di spessore) e non alle flange alle estremita come negli SCT, con tutti i problemi "strutturali" derivanti e ora con i cassegrain puri in giro, hai le stesse prestazioni in hi-res a una frazione del peso e a costo simile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Quoto Angelo.
Ho avuto il mak180 black diamond ed ora ho un cassegrain GSO 8” che ho deciso di acquistare dopo aver letto la review di Vincenzo Della Vecchia https://www.vincenzodellavecchia.it/Tes ... Cassegrain

Non mi sento di fare paragoni diretti soprattutto perchè quando avevo il mak le cmos erano meno prestanti (usavo allora una IS DBK21 a color) ma mi ci sono divertito parecchio. Devo però dire che i 2cm in più del cassegrain si fanno notare, secondo me. Nonchè un tubo aperto che va in temperatura velocemente e l’assenza di lenti che lo renderebbe più efficace anche nelle riprese di Venere in UV…lo valuterei come alternativa insomma.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 21:24 
Ringrazio entrambi dei motivati consigli ma avevo chiesto un'altra cosa ... :|


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2023, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè.. hai preso quel 8" sulla base di quella recensione? E senza nulla togliere all'autore, le foto della Luna sono piuttosto scarse per il diametro, cosa può averti convinto?
Ho il mak180 oro, visto che non lo fanno più si trova solo nell'usato, quindi avrà una certa età, dovendo prenderlo meglio quello nuovo ma se la differenza di costo con l'usato oro è consistente allora le piccole differenze che hai citato, veritiere, sono ininfluenti ai fini dell'osservazione visuale a medi e alti ingrandimenti e consiglio di considerare anche il vecchio.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2023, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No Huniseth, forse sono sembrato categorico ma la recensione è stato l’ultimo elemento che mi ha convinto all’acquisto dopo varie meditazioni e valutazioni. Gli elementi principali sono stati innanzitutto uno specchio primario privo di mirror flop, un tubo aperto e senza lenti nel percorso, la presenza di diaframmi interni, una bassa ostruzione e per il prezzo, una discreta lavorazione degli specchi.
Il mak180 per me è stato un gran bello strumento (nel mezzo ci è passato anche un c8HD) ed era anche un modello otticamente ben riuscito ma dopo l’acquisto l’ho dovuto smontare per regolare il sistema di traslazione del primario che di fabbrica era avvitato storto.

Infine poi penso di non aver fatto una cattiva scelta, un esempio (prima luce): https://alpo-j.sakura.ne.jp/kk21/j210830o1.png

P.S. Per tornare In-Topic, se la memoria non m’inganna, quando comprai il mak180 black diamond avevo capito che la sola differenza con la serie oro era che il BD monta vetri schott, almeno palesemente dichiarato dall’etichetta sul tubo. Detto questo però, sia per l’uno che per l’altro la differenza sostanziale la fa il singolo esemplare in quanto, inutile dirlo, la produzione è ed è stata con uno standard di QC non tanto elevato e pertanto si è andati un pò a fortuna…molti hanno lamentato un secondario non perfettamente centrato e di conseguenza una collimazione “incerta”.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2023, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così dicono, che i mak180 oro erano lunatici e con grosse differenze da esemplare ad un altro.
Il mio è passato per le mani di Giov Bruno che sicuramente è un esperto, esteticamente non era il massimo ma è sempre andato bene ed ha fatto un sacco di uscite visuali e ripresa planetaria con buoni risultati - vedere altri forum - ora è quasi fuori servizio a causa del mio nuovo local seeing catastrofico. Pare di osservare da sopra una mietritrebbia in funzione su terreno sconnesso... Capisco i motivi del cambio ma dubito che i risultati finali siano migliori. Sulla qualità ottica dei nuovi non posso dire, ho solo il 90mm BD e va molto bene.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2023, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
bardix ha scritto:
Buonasera a tutti,

stavo pensando di acquistare un mak 180 per il planetario; in giro si trovano spesso gli Skywatcher, sia i piú vecchi Gold che i piú recenti Black Diamond: visto che in rete non ho trovato informazioni definitive, qualcuno conosce le differenze tra i due modelli ?

Mi riferisco in particolare a:
- apertura piena luce (si dice che il vecchio Gold sia in realtà svantaggiato);
- ostruzione (misurata sul paraluce e non sulla macchia alluminata);
- diametro interno del paraluce su cui scorre il primario;
- filettatura del porta oculare.


non ti risponderò alle domande poste ;-), visto che ho posseduto solo il gold ...
ma ti dico che se lo trovi tra i 400 ed i 500 euro potresti farci un pensiero ... oltre non rischierei ..

ti serve anche pazienza e denaro per eventuali aggiustamenti ( il minimo sono gli anelli, forse il gioco della messa a fuoco... il massimo è doverlo portare alla torre del sole per un serio settaggio - alcuni avevano il tubo tagliato da uno chef dei salami ) ...

e poi ti serve pazienza per l'acclimamento ... ma questo è più che normale con tutto quel vetro ...

detto ciò, se lo trovi a quei soldi, può valere sicuramente un tentativo ... perché se ti dice bene, sul planetario è divertente e prestante ... se sei sfortunato, lo rivendi senza rimetterci troppo o andando in pari ...

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze mak 180 ?
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2023, 20:38 
Grazie dei suggerimenti, Vincenzo;

oggettivamente sul mercato i prezzi di quei Mak sono un po' più alti, tra 700 e 800 euro ... anche il consiglio sul Cassegrain puro ha certamente senso ... dovrò valutare bene il rapporto prestazioni/prezzo ma di base l'interesse era di sperimentare quella tipologia di OTA sul planetario.

Per quanto riguarda l'acquisizione di strumenti "tentennanti" da risistemare direi di non avere problemi a metterci le mani personalmente: sono dotato di esperienza, spazi e strumenti adeguati (tornio compreso, se dovesse servire).


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010