1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna capire qual è il motivo della mancanza di immagini "wow" attraverso il CPC 11".
Mancato acclimatamento del tubo e dell'ottica?
Collimazione perfettibile?
Hai avuto la pazienza necessaria ad aspettare il giusto seeing? Non è facile sfruttare appieno un diametro del genere nel planetario.

Raccontaci un po' la tua esperienza, è difficile aiutarti se non si conoscono le condizioni che hanno fatto da contorno alla tua delusione.
Se ti va, magari apri un topic in modo da non ostacolare questo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 gennaio 2022, 8:55
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi lascia molto perplesso il fatto che ti aspetti un miglioramento di prestazioni se hai posseduto un CPC 11 e ora passeresti ad un Vixen Vmc200L, è una bella differenza di diametro,in meno oltretutto, per non parlare dell'elettronica e della montatura poi, e per finire la collimazione scrupolosa che richiede il Vmc200L;su alcuni forum tempo fa ho notato pareri discordanti sulle prestazioni del Vixen.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho trovato un 115/800 tripletto ottimizzato da Davide Sigillò con fuocheggiatore moonlite a 850€ completo di borsa geoptik

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Topesio ha scritto:
...cut...
Certo un po' di dubbi mi sono rimasti, dopo aver avuto per un bel po' un CPC 1100, che in verità non mi ha mai regalato immmagini "wow!"
...cut...

Mi stupisce che il cpc1100 non ti abbia regalato un effetto wow superiore al tuo 130mm

Ho avuto parecchio tempo il cpc1100 e sinceramente ho preferito ciò che vedevo ad un rifrattore tripletto 152mm f8 di gran marca, sia nel planetario che ovviamente nel deep.
Vero è che di rifrattori importanti ho potuto usare solo quello e non ho confronti, ma lo strumento mi ha sempre lasciato dubbioso confrontando la visione con il c11 e ciò che leggevo della qualità dei triplette superblasonati.

In effetti se non ti soddisfaceva il c11 non so se un VMC 200 possa darti soddisfazioni maggiori, considerando entrambi gli strumenti acclimatati e collimati a dovere.

Io ora osservo solo in visuale e son passato ad un dob da 16, per la prima volta ho visto davvero Marte, un Marte incredibile che il c11 non mi aveva mai regalato.
Il diametro vince sempre!!!
Se ci son le condizioni di seeing.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
glm2006italy ha scritto:
Ho trovato un 115/800 tripletto ottimizzato da Davide Sigillò con fuocheggiatore moonlite a 850€ completo di borsa geoptik


Era il mio! 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
...
Il diametro vince sempre!!!
Se ci son le condizioni di seeing.

Appunto: SE ci sono e troppo spesso da me NON ci sono. Poi aggiungi la mia naturale ritrosia a collimare in maniera certosina e a metter fuori per tempo lo strumento e vedrai che il C11 non era tagliato per me.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dammi qualche info in più allora, vita, morte e miracoli :mrgreen:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non l'ho avuto per tantissimo tempo ma ci ho lavorato parecchio, infatti l'ho fatto motorizzare. Lo avrei anche tenuto, però ho avuto una proposta a cui era impossibile dire di no: un TSA 102 :please:
Comunque nel nostro microcosmo gira e rigira i nostri strumenti fanno dei bei "giri"... :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Siamo tutti malati di strumentite... Dovremmo batterci perché la riconosca l'OMS e formare un gruppo di "strumentofili anonimi" :rotfl:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2023, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Topesio ha scritto:
...
Comunque nel nostro microcosmo gira e rigira i nostri strumenti fanno dei bei "giri"... :crazy:


ma infatti io stavo aspettando che ricomparisse un tripletto da 5" che avevo venduto qualche anno fa e me ne ero (ne sono, in realtà) amaramanete pentito.
E, puntualmente, ad un certo punto è riapparso su astrosell, però ad un prezzo indecente (non solo molto, ma molto assai, più alto di quanto lo avevo venduto, ma persino più alto di quanto l'avevo acquistato :( ).
Comunque il 115 penso sia un bel vetro :D, facci sapere!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010