1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2023, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Carlo Caruso ha scritto:
Ho ripreso con la ASI 533 tramite l'ASI AIR PRO. E' quest'ultima che riprende video astronomici in MP4. Comunque seguirò il tuo suggerimento e ti farò sapere


Tramite l'ASIAIR, puoi riprendere con la 533 nel formato AVI, in MP4 o in tutti e due insieme.
Devi dargli tu l'impostazione.
Quando selezioni il metodo Video, clicca sulle 3 linee sopra al pulsante rosso e imposta il formato che preferisci.
ATTENZIONE: i file in MP4 vengono salvati direttamente nell'ASIAIR, se selezioni AVI devi inserire una mini-sd card oppure uno storage esterno (Chiavetta ISB, Hard DIsk USB) perchè verranno salvati li, altrimenti li perdi. Vedi immagine che ti allego (c'è scritto anche li)


Allegati:
Video settings 1.JPG
Video settings 1.JPG [ 24.74 KiB | Osservato 1079 volte ]

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2023, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
agambaros ha scritto:
Io vado controcorrente e suggerisco di riprendere in avi a 8bit.
La gamma dinamica facendo lo stacking aumenta


Si, un pò controcorrente.
Secondo me sarebbe interessante approfondire questo concetto: la gamma dinamica è maggiore riprendendo in .avi a 8bit piuttosto che in .ser >8bit (fino a 16bit in base alla dinamica della camera)? :think:

Per il resto comunque personalmente, riprendendo in .ser penso di raggiungere framerate abbastanza accettabili, a memoria, ad esempio, dai circa 350fps su Giove ai circa 700fps su Marte…e non ricordo che il file .ser fosse più pesante del .avi (su questo la memoria potrebbe ingannarmi ma ricordo il contrario).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
agambaros ha scritto:
Io vado controcorrente e suggerisco di riprendere in avi a 8bit.
La gamma dinamica facendo lo stacking aumenta


Si, un pò controcorrente.
Secondo me sarebbe interessante approfondire questo concetto: la gamma dinamica è maggiore riprendendo in .avi a 8bit piuttosto che in .ser >8bit (fino a 16bit in base alla dinamica della camera)? :think:

Per il resto comunque personalmente, riprendendo in .ser penso di raggiungere framerate abbastanza accettabili, a memoria, ad esempio, dai circa 350fps su Giove ai circa 700fps su Marte…e non ricordo che il file .ser fosse più pesante del .avi (su questo la memoria potrebbe ingannarmi ma ricordo il contrario).


In teoria i singoli frame di una ripresa a 8 bit hanno una gamma dinamica minore rispetto ai singoli frame a 12-16 bit ma facendo stacking di immagini la gamma dinamica aumenta e il gap viene colmato.
Riporto per esempio la pagina 94 dell'ottimo libro "Planetary Astronomy" di Christophe Pellier dove si affronta questo tema:
Allegato:
Stacking_8bit.jpg
Stacking_8bit.jpg [ 593.68 KiB | Osservato 1064 volte ]


Anche Daniele Gasparri in Tecniche, Trucchi e segreti dell'imaging planetario a pag 57 dopo una serie di analisi alla fine consiglia anche lui di riprende a 8 bit ma per gestioni legati al gain :
"quando si effettuano video con un guadagno superiore a circa 1/4 -1/3 del massimo, una ripresa a 12 bit raccoglierebbe solamente rumore nei 4 bit aggiuntivi di una a 8 bit: la differenza di resa è quindi nulla".

Consiglio entrambi i libri che mi hanno insegnato molto perchè quando iniziai poco più di un anno e mezzo fa ero completamente a digiuno su questi argomenti.

Quello di Pellier è in inglese o francese è un imponente libro in formato A4 di quasi 300 pagine con immagini a colori stampate su carta patinata ad altissima qualità. Non economico, 59 euro comprese spese si spedizione, ma vale tutti i soldi spesi.
Quello di Gasparri in formato leggermente più piccolo con stesso numero di pagine dove però ho fatto l'errore di prendere la versione cartacea in BN (ASIN: ‎ B08JQSZHM1) dove le immagini stampate su carta comune perdono molto. Nelle pagine dedicate all'elaborazione non si colgono le differenze in questa versione. Meglio spendere il doppio e puntare alla versione a colori (ASIN: ‎ B08KH2K83Y)

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non sono ferrato in materia ma credevo di aver capito che gli 8bit del formato .avi sono codificati ed in qualche modo compressi, pertanto la gamma dinamica non verrebbe sfruttata a pieno, nonchè non conserva tutte le informazioni come ad esempio i dati per wijupos (se non capisco male).
Il file .ser invece è totalmente raw non codificato con una capacità fino a 16bit e quindi permette di sfruttare a pieno la dinamica di 8bit o forse 10bit e la possibilità di conservare tutte le informazioni di ripresa. Senza contare che quest’ultimo è più facilmente gestibile dai vari software non essendo necessario appunto alcun codec.

Dei libri elencati ho ed ho letto solo quello di Gasparri ma ho pensato che al tempo in cui è stato scritto le cmos disponibili offrivano “tecnologie diverse” rispetto le attuali…ma questo è solo un mio pensiero infondato.
Non so se è solo frutto della mia fantasia ma ho idea che la maggior parte degli imagers planetari usano acquisire in .ser e penso che ci sia un motivo, insomma. :think:

Un argomento comunque interessante da approfondire ulteriormente.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
agambaros ha scritto:
Io vado controcorrente e suggerisco di riprendere in avi a 8bit.
La gamma dinamica facendo lo stacking aumenta


Si, un pò controcorrente.


Come bene illustrato in seguito da Alessandro, la pratica di riprendere in avi 8bit è molto diffusa proprio per il fatto che, a scapito di una perdita di dinamica iniziale, lo stacking va comunque a ricreare le sfumature perse ma col vantaggio di registrare in HDD file molto più piccoli (e se il PC è lento non intasa le porte seriali/usb dei dispositivi di acquisizione).
Resta il fatto che acquisire in .ser a 12bit ha oggettivamente più informazioni, da usare su PC performanti che non penalizzino il processo di registrazione, anche se alla fine dell'elaborazione il risultato sarà più o meno identico alll'avi 8bit, tanto più quanti più frame si saranno mediati.
Personalmente, se so che registrerò "pochi" frame utilizzo il formato .ser 12bit, ma più frequentemente registrando file di 1,2,3 minuti utilizzo l'avi a 8bit.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
AstroManu ha scritto:
... anche se alla fine dell'elaborazione il risultato sarà più o meno identico alll'avi 8bit


Forse bisognerebbe definire e quantificare quel “più o meno” e poi magari trarre una conclusione in base alle aspettative personali.
Essere alla ricerca del dettaglio tale da avvicinarsi il più possibile al limite strumentale significa ottimizzazione e tolleranza più vicina possibile allo 0. …secondo me.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Daniele ti invito ad elaborare un file .ser, e poi allo stesso modo lo stesso video convertito in .avi 8 bit. Alla fine puoi valutare tu stesso la differenza fra le 2 immagini ottenute.
A meno che tu non abbia un video di poche decine di fotogrammi, le immagini ottenute saranno identiche.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non sono sicuro che il modo migliore sia quello di convertire un file .ser in .avi ma piuttosto fare due acquisizioni distinte (seeing permettendo) e mi riservo di farlo appena mi sarà possibile per testare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh no, nel momento in cui riprendi in momenti diversi il risultato non è più confrontabile, in quanto non lo è nemmeno usando lo stesso identico setup causa la variabile seeing.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Formato filmati MP4
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2023, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Appunto ho scritto “seeing permettendo”, tuttavia, se la prova verrà fatta su una serie di riprese alternate, almeno una decina, penso che la prova potrebbe avere un senso.

Diversamente dovrei avere un filmato ripreso in .ser e trasformarlo in .avi e se fosse possibile un filmato in .avi trasformarlo in .ser. Allora sì che S.Tommaso si potrebbe convincere. :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010