Scusate per il ritardo nella risposta, ma ho approfittato della Pasqua per fare qualche giorno di relax e detox da social e pc
Innanzitutto grazie per tutti i vostri commenti ed apprezzamenti, mi fanno molto piacere!
Anche questa immagine, come la precedente di NGC 2841, è stata ripresa con seeing buono: in queste condizioni BlurXTerminator riesce a lavorare al meglio sull’immagine lineare di L. Successivamente, l’utilizzo del processo HDR MT in Pixinsight (stavolta sull’immagine non lineare sempre di L) ha aiutato a ridurre la luminosità della zona centrale della galassia e dare più visibilità ai dettagli.
Per rispondere alla domanda di Daniele se una immagine come questa può essere considerata il limite strumentale…onestamente non lo so, ma così a caldo direi proprio di no.
Il limite strumentale probabilmente lo si raggiunge con una messa a punto meticolosa e maniacale di ogni aspetto dell’acquisizione (collimazione, messa a fuoco, inseguimento ecc.): per quanto ho curato nel dettaglio questi aspetti, non mi sento di dire di averlo fatto ancora “al meglio”, per cui sicuramente c’è spazio per migliorare.
Comunque ho sempre desiderato riprendere galassie “da vicino” e adesso non vedo l’ora di continuare con tante altre galassie…sperando che il seeing collabori perché a 2400mm di focale è lui che comanda!