1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2023, 16:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho elaborato questa vecchia ripresa, rimasta incastrata nell'hard disk, ottenuta durante una sessione fortunata prima dell'alba, nel 2020.

Ricordo di essermi catapultato dal divano, su cui mi ero addormentato, nel bel mezzo della notte per salire quattro rampe di scale tutto rincoglionito e accedere al terrazzo dove era montato lo strumento in attesa di essere utilizzato.
Con la lastra appannata.
Per fortuna avevo con me l'asciugacapelli da viaggio. Botta di phon. Lastra spannata.
Luna allo zenit.
Punto il C9,25. Seeing raro. Sicuramente tra II e I della scala di Antoniadi.

Questa sera il lembo occidentale della Luna è in librazione molto favorevole.
Il bacino del Mare Orientale, di 900 km di diametro, fa bella mostra di sé.
Ed è circondato tutt'attorno dai monti Rook, quelli più interni, e dalla Cordillera, le cime più esterne.

Gli fanno da contorno il Lacus Veris, il Lacus Autumni e qualche altro cratere ormai in piena luce.

Il profilo lunare lo reputo davvero panoramico.
E il Caso ha voluto farmi capitare tra le mani questa ripresa, dove mi sembra di planare in volo, verso i confini della parte visibile della nostra Luna.

Spero che il mio amico Vito Patano, che tra i tanti astrofili conosciuti è stato uno dei più tenaci, ultimo baluardo difensore della serata sul campo osservativo.
Colui che non perdeva occasione, da solo o in compagnia, di andare a prendere una boccata di polvere di stelle ogni volta che poteva.
Uno di quelli che non aveva paura fare nottata e poi lanciarsi sul suo trattore per andare a lavorare.
Un leone che ha lottato e che ora, spero, cominci a vedere in qualche modo nebulose e galassie da più vicino.

E che magari, andando verso nebulose e galassie, sia passato da questo panorama meraviglioso e desolato planandoci sopra. E spero che se lo sia goduto, mentre me lo stavo godendo io da questo monitor. Per far finta di aver osservato ancora una volta assieme, per l'ultima.
Peccato aver condiviso troppo poco le nostre nottate, perché Vito era una persona da cui si poteva solo imparare.

Ciao Vito, grazie.


Allegati:
2020-11-07-0417_LibrationPoint_MareOrientale_pistritto.png
2020-11-07-0417_LibrationPoint_MareOrientale_pistritto.png [ 638.82 KiB | Osservato 2522 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2023, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Be' gli hai dedicato una foto particolarmente bella...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2023, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eh si, pare proprio sorvolare il suolo lunare, davvero molto affascinante e di ottimo spunto.
Bellissima la dedica. :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2023, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bel ricordo.

Ma è una singola foto o un mosaico?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2023, 13:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del passaggio.

Costanzo, si tratta di una singola ripresa, fatta con la ASI178MM che ha un sensore bello grande e dei pixel piccolini. Questo scaturisce in un grande campo inquadrato e un campionamento considerevole.

Ho usato un ROI con un rapporto molto elevato e così sembra che sia un mosaico. In realtà l'ho fatto per motivi di framerate (la camera va molto più veloce quando usi pochi pixel verticali) e per motivi panoramici.
In realtà sono poco avvezzo al lavoro di post produzione, quindi evito di farne.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2023, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella davvero, bravo Davide :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2023, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Foto molto bella e bellissima dedica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2023, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Raro spettacolo, grazie!

Cieli sereni!

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2023, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre belli questi profili! Quelle rare volte che riprendo la Luna cerco sempre di trovare qualche bel monte visto di profilo, ma il seeing non aiuta mai. Cmq rimangono le inquadrature più spettacolari, e qui hai un bel risultato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010