Ieri sera ho elaborato questa vecchia ripresa, rimasta incastrata nell'hard disk, ottenuta durante una sessione fortunata prima dell'alba, nel 2020.
Ricordo di essermi catapultato dal divano, su cui mi ero addormentato, nel bel mezzo della notte per salire quattro rampe di scale tutto rincoglionito e accedere al terrazzo dove era montato lo strumento in attesa di essere utilizzato. Con la lastra appannata. Per fortuna avevo con me l'asciugacapelli da viaggio. Botta di phon. Lastra spannata. Luna allo zenit. Punto il C9,25. Seeing raro. Sicuramente tra II e I della scala di Antoniadi.
Questa sera il lembo occidentale della Luna è in librazione molto favorevole. Il bacino del Mare Orientale, di 900 km di diametro, fa bella mostra di sé. Ed è circondato tutt'attorno dai monti Rook, quelli più interni, e dalla Cordillera, le cime più esterne.
Gli fanno da contorno il Lacus Veris, il Lacus Autumni e qualche altro cratere ormai in piena luce.
Il profilo lunare lo reputo davvero panoramico. E il Caso ha voluto farmi capitare tra le mani questa ripresa, dove mi sembra di planare in volo, verso i confini della parte visibile della nostra Luna.
Spero che il mio amico Vito Patano, che tra i tanti astrofili conosciuti è stato uno dei più tenaci, ultimo baluardo difensore della serata sul campo osservativo. Colui che non perdeva occasione, da solo o in compagnia, di andare a prendere una boccata di polvere di stelle ogni volta che poteva. Uno di quelli che non aveva paura fare nottata e poi lanciarsi sul suo trattore per andare a lavorare. Un leone che ha lottato e che ora, spero, cominci a vedere in qualche modo nebulose e galassie da più vicino.
E che magari, andando verso nebulose e galassie, sia passato da questo panorama meraviglioso e desolato planandoci sopra. E spero che se lo sia goduto, mentre me lo stavo godendo io da questo monitor. Per far finta di aver osservato ancora una volta assieme, per l'ultima. Peccato aver condiviso troppo poco le nostre nottate, perché Vito era una persona da cui si poteva solo imparare.
Ciao Vito, grazie.
Allegati: |

2020-11-07-0417_LibrationPoint_MareOrientale_pistritto.png [ 638.82 KiB | Osservato 2520 volte ]
|
_________________ volpetta.comAstrofilo sul campo dal 1997
|