Scusate, non sapevo proprio che titolo assegnare ad un campo così largo, per dare risalto ai contenuti.
Insomma tanta carne al fuoco per questo tentativo di Wide-Field strappato ai gradienti del cielo casalingo.
Inizialmente ero tentato di riprendere solo Marte e la cometa con la focale più lunga possibile, poi invece ho optato per un mini-mosaico di 2 pannelli, con esposizione totale di 160 minuti ciascuno, col quale mi sono prefisso di riprendere la C/2022 E3 (ztf) nel suo passaggio ravvicinato accanto al pianeta rosso, comprendendo anche le Pleiadi, la Nebulosa California e, seppur al confine, sono riuscito ad "intrappolare" anche Ic405 e 410. L'appetito vien mangiando.
La dura lotta ai gradienti ha lasciato più di qualche strascico, penalizzando la qualità generale della foto; inoltre si notano anche delle striature, forse non ho aumentato abbastanza la portata del dithering.
Però alla fine ho ottenuto la visione d'insieme che volevo e dopo tutto il lavoro svolto, guardo il bicchiere mezzo pieno ritenendomi abbastanza soddisfatto.
Spero possa piacere anche a voi e possa stimolare una discussione interessante viste le laboriose procedure necessarie in casi simili (oggetti con moti diversi+mosaico

).
Dati di ripresa:
Obiettivo Canon 50mm f/1.8 @f/3.5
Camera Canon Eos450D Baader mod.
Filtro Idas Lps-D1 Eos Clip
Montatura Skywatcher NEQ6 Pro Goto
Autoguida con cercatore 215mm e CCD QHY5L-II (Color)
Panel 1: 80x120" (160min.)
Panel 2: 80x120" (160min.)
ISO800 temp.sensore 15°/16°C
11 Dark-frames / 21 Flat-frames
Congiunzione C/2022 E3 - Marte in Wide Field (Toro-Auriga-Perseo) by
Corrado H-Persei, su Flickr
Congiunzione C/2022 E3 - Marte in Wide Field (Toro-Auriga-Perseo) Annotated version by
Corrado H-Persei, su Flickr