astronomo pazzo ha scritto:
...
Pleiadi, Iadi, Aldebaran...sempre belle anche se le sette sorelle non stanno dentro nemmeno all'Hyperion da 31mm, ma è otticamente risaputo.
Orione alias M42: beh, con un cielo così come non indugiare nel risolvere qualche doppia? E si comincia con Rigel, già a portata di mano essendo il cacciatore ancora eclissato in parte dal bordo del tetto, ma è questione di mezz'ora al massimo.
Rigel, quindi, beta Orionis binaria visuale, si risolve senza fatica la compagna Rigel B ( che comunque è anch'essa una binaria credo impossibile ) sulle quali mi soffermo per un po'.
Pausa tè caldo preparato dalla dolce metà e poi via, direzione Alnitak, altra supergigante blu in coppia con Alnitak B ben visibile e distaccata al limitare degli anelli di diffrazione di Alnitak.
E poi il Trapezio! Uno spettacolo mozzafiato per il principiante quale sono perché per la prima volta vedo chiaramente 6 stelle e non le solite quattro: anche le variabili E ( 10.3 mag ) e F ( 11 mag ) sono visibili ed immobili come il quartetto solito. Una meraviglia per me che non mi è mai capitato si rivelassero prima di oggi.
Contento ed infreddolito aspetto Sirio e poi chiudo baracca in quel delle 23 molto abbondanti con ancora un sorrisetto ebete sul viso.
Ottima iniziativa, ottimo report.
Mi ci ritrovo. Ho allestito anch'io una specie di Dobson di legno perché l'osservazione visuale è d'obbligo e l'ho collaudato da casa esattamente sugli stessi oggetti lottando con le nuvole, però.
Bravo sul Trapezio!
Dopo Rigel doppia, sei andato bene su Sirio B? Dicono che sia una tappa obbligata.
