kappotto ha scritto:
Per l'ancoraggio, devo capire se per farlo serve un'autorizzazione comunale e condominiale.
Secondo me ci sono due aspetti da verificare:
1-il giardino è condominiale o è esclusivamente di proprietà tua (ad esempio capita che gli appartamenti al piano terra abbiano un giardino di pertinenza esclusivo)? Se sei nel primo caso ti obbliga ad avere il consenso dei condomini e, credo, l'obbligo di una comunicazione al comune come attività edilizia libera (CIL);
2-per rientrare come attività edilizia libera l'osservatorio (escluso il basamento) deve risultare "non stabilmente infisso al suolo".
A tal proposito ti allego il glossario dell'edilizia libera che dovrebbe essere il riferimento per tutti i comuni:
https://www.trasformazionedigitale.regi ... e3-mbO3A7qPurtroppo strutture edilizie di questo tipo (es. capanni attrezzi, pergole, gazebi, ecc) si collocano sempre al limite dal punto di vista autorizzativo edilizio ed infatti ogni tanto esce una sentenza del TAR di turno che modifica il quadro legislativo.
Senza dimenticare che i regolamenti edilizi comunali possono prevedere iter autorizzativi più stringenti rispetto a quelli regionali per particolari categorie di opere edilizie minori.
Ti consiglio quindi, prima di spendere soldi con materiali ed altro, di sentire un tecnico (geometra, architetto, ingegnere) che ti chiarirà esattamente che passi autorizzativi fare secondo i regolamenti del comune dove sorgerà l'osservatorio.
Matteo