1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A me sembra impossibile, ma...
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ma leggendo il libro "Come fotografare il cielo" ho letto il calcolo della focale equivalente nel metodo afocale. Il testo dice: F=focale obiettivo x ingrandimento telescopio. E dunque, andando al pratico, ho fatto delle foto con oculare da 25mm, che mi da 65x, e sull'obiettivo della mia fotocamera c'è scritto 6-18mm (6mm senza zoom e 18 con zoom 3x). Da questi dati otterrei: 6mm x 65x= 391mm, POSSIBILE???Ho fatto delle foto a f/1,23????Non basta: poco dopo, nel libro c'è scritto un ulteriore modo per calcolarla:F= focale telesopio x focale obiettivo / focale dell'oculare. Dunque avrei: 1630mm x 6mm / 25mm = 391mm...i calcoli si trovano!!! E allora com'è possibile? Veramente ho fatto foto a f/1,23??Illuminatemi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Come calcoli f/1,23?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale è 391mm, e il mio specchio primario è 317mm...391:317= 1,23 giusto?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
La focale è 391mm, e il mio specchio primario è 317mm...391:317= 1,23 giusto?

no
Hai applicato un moltiplicatore di focale da 65x, non hai utilizzato il telescopio come fuoco diretto (nel qual caso la tua formula poteva avere più senso.
Te hai incrementato la focale del tuo obbiettivo (piccolo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, Renzo, ma non ho capito...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
giuki84 ha scritto:
La focale è 391mm, e il mio specchio primario è 317mm...391:317= 1,23 giusto?


Il rapporto f/ mi sa che in questo caso non si possa calcolare così, perché hai di mezzo l'obiettivo della macchina fotografica. Quindi ad esempio con il mio Nikkor dx avrei 391mm/52mm=f/7,5....

Quant'è l'apertura del tuo obiettivo?


PS: com'è il libro che hai citato? MI interesserebbe un libro base sull'astrofotografia, anche io sono agli inizi in campo fotografico.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quindi, a che focale ho fotografato???
Il libro che ho preso è " Come fotografare il Cielo" di Walter Ferreri, in uscita con il nuovo Orione, al prezzo di 14,95euro.
Per l'obiettivo, cos'è l'apertura? In campo fotografico non sono molto esperto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua macchina fotografica ha un obbiettivo zoom 6/18 mm a f/????
Se applichi un duplicatore di focale al tuo obbiettivo passa a 12/36mm ma gli f raddoppiano
Te hai usato un moltiplicatore 65x per cui devi moltiplicare il valore per quel numero f
Comunque ho letto il primo libro sull'astrofotografia di Ferreri
Fu un prestito prontamente restituito e ho evitato di comprarlo!
Ogni commento è superfluo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho capito...ho potenziato solo la mia fotocamera di 65x, tramite il telescopio! Sulla fotocamera non c'è scritto il rapporto f/...lo sto cercando su Internet.
Giusto per un paragone, se usassi una reflex a fuoco diretto, a f/5, a parità di tempo di esposizione l'immagine sarebbe più luminosa?
Per Renzo: il libro non ti è piaciuto???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Non ho ancora capito se ti interessa la focale equivalente o il rapporto focale. l'1.23 che hai calcolato è il rapporto focale, non la focale.

Sulla macchina fotografica dovresti trovare espresso anche lì il rapporto focale f/ sia con zoom minimo che massimo.

Prova dare un'occhio a questo sito che ho trovato con Google

http://www.pinzino.it/focale.htm

credo comuqnue che per la tecnica da te utilizzata non abbia senso calcolare il rapporto f usando il diametro del primario, perché alla fine di tutto c'è il piccolo obiettivo della macchina compatta....


OPPS, non avevo ancora vista la risposta di Renzo, stavo scrivendo! :oops:

Ad ogni modo il link può essere illuminante.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010