1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Cometduemila e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Può succedere anche che il cattivo seeing produca stelle talmente grosse da mascherare piccoli difetti di deformazione delle stelle.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera i valori di hfr erano come la sera precedente, l' unica differenza è che usando i medesimi valori di correzione in phd2 poi le stelle erano puntiformi.
Anche i valori di guida erano gli stessi per un totale di errore tra 0,50 e 0,75 secondo d'arco.
Anche la montatura era in postazione quindi no ho modificato il suo asse

E' sottointeso che ieri stessi usando il filtro a banda stretta.


Per quanto riguarda il valore di errore al polo, Nina mi ha dato lo stesso risultato della serata precedente quindi 20 secondi d' arco.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provando su nebulose deboli, ho voluto tirare fino a 600 secondi ma le stelle si allungano quasi sempre, evidentemente saranno i limiti meccanici della montatura?!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Sono allungate nella stessa direzione e della stessa quantità su tutto il fotogramma?
L'allungamento aumenta con l'aumentare del tempo di posa oppure no?
Come è il grafico di PHD Guiding? E' stabile?

Sono tutti indizi che ti possono indirizzare verso la comprensione del problema.
Bisognerebbe in prima istanza escludere categoricamente i difetti dell'ottica, ma quello lo sai meglio tu. :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A volte si allungano a sinistra in basso e a volte a destra in basso; il grafico è sempre nella norma con esposizioni da 2 o 2,5 secondi.
Su 10 esposizioni da 600, due vengono bene e le altre allungate un pò.

Ho notato che su 300 secondi non ho problemi di allungamento quindi credo sia un limite meccanico, cosa ne pensi?
Il backlash è "bello" importante visiti i risultati che l' assistente alla guida rileva.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Hai la guida parallela. E' possibile che sui 600 secondi comincino a farsi evidenti le flessioni differenziali tra la guida e il tele principale. E' abbastanza normale sui 10 minuti di posa. Se noti che le pose sono soggette a una deriva, ad uno slittamento continuo, piccolo, ma percettibile, può trattarsi di quello.
Le flessioni differenziali variano a seconda dell'inclinazione del tele nel puntamento, a seconda di come agisce la forza di gravità sul sistema. E' abbastanza complicato capire bene dove sia la causa. A volte flette il focheggiatore, a volte il supporto della guida, a volte il supporto del secondario (o del primario), se hai un Newton è facile che avvenga, spesso si deforma un po' tutto l'insieme. Sono deformazioni difficilissime da misurare, ma il risultato è che i due assi di guida e dell'ottica principale non si mantengono rigidamente collegati.
La guida mantiene l'aggancio alla stella, ma il tele che fotografa se ne va piano piano per conto suo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era impossibile per me trovare la soluzione, avevo pensato anche all' acquisto di un tele-guida da 400 mm. ma credo che quello che mi hai appena descritto sia il verdetto finale oppure un seeing pessimo.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho ricontrollato l' errore al polo e Nina mi restituiva solo 8 secondi d' arco mentre il giorno precedente rilevava 1 minuto d' arco.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Conosci il principio su cui si basa la misura dell'allineamento al polo?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2023, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Venti anni fa lo facevo a mano inserendo nei cerchietti, del cannocchiale polare, le stelle richieste ma credo che tu voglia intendere l' orario e l' anno, giusto?

Ieri in osservatorio ho notato che l' asse di ascensione retta, con frizione bloccata, girava se premevo sulla barra allora ho serrato la frizione con tutte le mie forze e non si muove più. Idem per l' asse di declinazione, il quale non presenta giochi.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cometduemila e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010