1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 12:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti e diciamo che è solo un test và :lol:

Finalmente ho avuto qualche ora per testare nuovamente il neo acquisto Samyang135mm anche se un cielo velato ha dato una spinta in più all'IL ed ovviamente alla scarsa trasparenza.
Ho montato l'obiettivo alla gloriosa Canon 500D Baader con filtro L-enhance clip ed il tutto su Star Adventurer per un totale di 90x120" iso1600. Devo ancora capire bene come comportarmi in post elaborazione con questo filtro, comunque mi sono mantenuto (credo) abbastanza morbido in generale, soprattutto con il contrasto...non che ci fosse altro da tirar fuori, purtroppo da casa non posso permettermi molto a meno che non integri tanto tanto di più.

Ho puntato il complesso nebuloso dell'Unicorno includendo "la Rosetta, l'Albero di Natale e il Cono", devo dire un bel quadretto...se fosse fatto bene :facepalm:
Ero partito senza pretese e non credevo nemmeno di proseguire con le pose visto le condizioni ma dato le poche chances che ho ultimamente ho proseguito per 3 ore.

Nulla, il test mi fa ben sperare per questa configurazione, magari da portare in uno zainetto sotto un cielo migliore...


Allegati:
NGC2244_2264.jpg
NGC2244_2264.jpg [ 1.41 MiB | Osservato 918 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ti sei mantenuto così bene che non hai neanche postato la foto

Ecco, bravo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 12:48 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Stavo cercando di orientarla più o meno correttamente prima che qualche amministratore me lo facesse notare! :lol:

P.S. comunque poca roba, non ci saremmo persi nulla. :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra un ottimo test!!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia del test…
A me sembra un ottimo risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 aprile 2020, 15:38
Messaggi: 85
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bella.
È una mia impressione o manca un po'di blu? È una cosa caratteristica del filtro L-enhance?

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 14:51 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ragazzi grazie per l’incoraggiamento :please:

Cesarelia, è principalmente quello a cui mi riferivo quando ho scritto
B&W ha scritto:
Devo ancora capire bene come comportarmi in post elaborazione con questo filtro

Perchè l’ho usato si e no un paio di volte (precedentemente la versione da 2”) ed ho trovato difficoltà a bilanciare i colori e far emergere il blu anche e soprattutto sulle stelle. Devo provare a splittare i canali in fase lineare e vedere “cosa c’è sotto il blu” :roll:
Non escludo che dipenda anche molto dalla fotocamera in combinazione e dal tipo di modifica nel caso specifico della reflex (la mia è con filtro Baader BCF).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 16:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il risultato è piacevole ma toglimi dubbi sulla messa a fuoco.
E' proprio così l'obbiettivo o altro?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2023, 17:00 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non sono sicuro di cosa intendi. Una risposta che posso provare a dare e non so se c’è un nesso, per la prima volta ho sperimentato il drizzle con PixInsight ed il formato derivante era 8000x6000 giù di lì. Quando ho ridotto per il forum ho notato un degrado dell’immagine che l’ha resa ancora più “flou” (si dice così?) di quanto non fosse e di quella che è la resa di solito riducendo la risoluzione. Insomma non ho ancora una risposta certa.

P.S. altro indizio può essere l’uso (forse maldestro in fase lineare senza mascherare le stelle) del tool Multicale Linear Trasform sempre di PixInsight che già di suo tende a sfocare un pò…
Tool che servirebbe per limitare il rumore.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2023, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima inquadratura, sembra perfetta per quella focale. L'integrazione non è male, ma se riesci ad aggiungere pose ne guadagnerà sia la tridimensionalità delle nebulose che il colore delle stelle. Non mi convince la messa a fuoco, oppure la serata aveva un seeing davvero terribile. Quell'obiettivo dovrebbe dare stelle molto più piccole e nitide. Anche il poco contrasto generale enfatizza la sensazione di meno nitidezza.
Ottima prova comunque

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010