1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno finalmente con seeing buono
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 3:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Finalmente posso dire di aver osservato le potenzialita' del C9.25
il seeing era molto buono e l' immagine del pianeta era ferma e contrastata come non mai.
Ecco un elaborazione di uno dei migliori filmati della serata , (appena elaborero' gli altri li accodero' qui)
Registax 4 e Photoshop cs2 per l'elaborazione
Sto provando il software Metaguide per la collimazione e devo dire che funziona molto bene .
Ciao a tutti
Giorgio

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Stupenda questa foto! http://forum.astrofili.org/userpix/543_67_Saturnorappresentazione__1.jpg
Ho ingrandito il profilo degli anelli...wow quanti dettagli :wink:
Continua cosi :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 9:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me questa foto fa impazzire. Lupo deve vivere su un isola felice dal seeing! :P ;)
Grandissimo Saturno (o Taturno :mrgreen:) e un giorno ti chiederò meglio di alcune cose e di sto Metaguide! ;)

Bravo, bravo, bravo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente fantastico,bravo :!:
ecco,per colpa tua ora mi e' tornata la voglia di prendere il C9 :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo :wink: morbido dettagliato insomma una bellissima foto.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
immagine perfetta.. avvessi io il buon seeing.. ottimi colori... ti è uscita anche una divisione di Encke.. difficile da cogliere..!!

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
come funziona questo metaguide?

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per i complimenti
si il seeing mediamente ,se il tempo e' buono, mi regala delle belle serate
ma mai fino ad oggi avevo avuto la possibilita' di avere un seeing cosi ed osservare e riprendere.
Immagino cosa sarebbe uscito fuori se avessi avuto una webcam che mi permetteva di riprendere bene a 60 fps.
X Astrosofia
Metaguide e gratis ed e' stato sviluppato per la collimazione e l'autoguida
in pratica per la collimazione funziona cosi :usando la webcam punti con il tele una stella allo zenith o nei pressi ,metti a fuoco la stella e regoli il gain , la luminosita e l'esposizione in modo tale da vedere la stella non satura. Nel box principale vedi la stella (il piu' delle volte scintilla con il mio c9 causa seeing ma funziona alla grande perche' e' studiato x funzionare con medio /cattivo seeing )e poi in basso a DX vedi un piccolo box dove la stessa stella viene compositata in tempo reale in modo da farti vedere piu' facilmente il disco di airy ...un puntino rosso ti aiuta nel capire dove il coma da scollimazione e' ed agendo sulle viti di collimazione devi portare il punto rosso al centro del piccolo box ...piu' lo porti al centro piu' l'ottica risulta essere collimata .
ecco uno screen shoot preso dal sito del produttore
http://www.astrogeeks.com/Bliss/MetaGuide/MetaGuideView1.png
Il software lo trovi qui : http://www.astrogeeks.com/Bliss/MetaGuide/

Grazie per gli apprezzamenti

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010