Altra osservazione assistita , stavolta ho usato il piccolo newton di legno autocostruito da 15cm f/4 sempre con la Ioptron AZ e con la camera 178MM: incredibili osservazioni anche stasera !!! Questa tecnica mi sta sempre più appassionando e pazienza se non viene apprezzata da tutti : io invece quando vedo apparire l'oggetto inquadrato nel monitor , pensando che sono a casa mia ( e non in montagna ), che sto usando un telescopietto ( e non un dobson da 80cm) e nonostante tutto vedo quelle cose lì mai viste , mi sorprendo e mi emoziono.
Tutte le foto a corredo sono semplici screen-shot e ottenute con pose singole di 8 s e totali di 5 minuti : nessun filtro, nessuna post-elaborazione solo uno stretching al volo e conversione finale da png a jpg per la minore occupazione in memoria sui forum. Quello che mostrano le foto lo vedevo in diretta nel monitor del portatile.
appena fatto buio una veloce occhiata alla cometa ZTF (solo una quarantina di secondi), in congiunzione stasera con l'ammasso ngc 1647 :
Allegato:
cometa ZTF -15cm- f4.jpg [ 89.21 KiB | Osservato 2261 volte ]
M1, la Crab Nebula si vedono degli accenni dei famosi filamenti :
Allegato:
M1-15cm f4.jpg [ 51.89 KiB | Osservato 2261 volte ]
al confine tra Orione e Gemelli ci sono delle nebulosette di cui la più prominente (se fa per dire) è la ic 2162 detta Trifida invernale (osservate in passato come un debolissimo lucore col 45cm e filtro) che si mostra perfettamente con delle striature nere al suo interno , si vede anche la SH2-257 piccola e brillante mentre si nota solo un accenno della debole e ampia Sh2-254 (in basso)
Allegato:
IC 2162-15cm f4.jpg [ 83.4 KiB | Osservato 2261 volte ]
poi salto in tutt'altra zona, nel Cane Maggiore, a -22° di declinazione dove c'è la stupenda coppia di galassiette ngc 2207 + ic 2163 (molto debole a 270x col 45cm ho scritto in passato): ora si vede benissimo e soprattutto si nota la diversa morfologia delle 2 : meraviglioso duetto!
Allegato:
ngc 2207-15cm f4.jpg [ 52.79 KiB | Osservato 2261 volte ]
ancora una puntatina in zona per la celebre Elmo di Thor ngc 2359 e qua noto una cosa strana: anche in visuale classico , come in EAA, uno dei due "corni" è nettamente più debole dell'altro , quasi invisibile
Allegato:
ngc 2359-15cm f4.jpg [ 56.84 KiB | Osservato 2261 volte ]
passo adesso nell'Unicorno dove c'è una planetaria che mi ha sempre lasciato con l'amaro in bocca , la ngc 2346 e anche ora non è che mi entusiasmi : le ali della "farfalla" si vedono appena.
Allegato:
ngc 2346-15cmf4.jpg [ 70.89 KiB | Osservato 2261 volte ]
continua.......