1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primi strumenti per astrofotografia
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:38
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve, sono neofita e chiedo suggerimenti per il prossimo futuro. Da qualche mese adopero il mio primo telescopio SW newton 200/1000 + Eq5 manuale con bella soddisfazione in visuale. Vorrei iniziare gradualmente, e con calma, a fare astrofotografia sia planetaria che deep. Non capisco nulla di fotografia e dovrei comprare i primi strumenti per iniziare.
Su forum e social in rete, vedo che quasi tutti iniziano con reflex, molti con la Canon 600d. cosa mi consigliate? è una buona soluzione per me che sono agli inizi?
Poi sono consapevole che devo motorizzare la mia eq5. Che differenza c'è tra go to e go to synscan? wi fi o no? con pulsaniera o no?
Grazie a chi mi darà suggerimenti e vorrà condividere la sua esperienza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2023, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao e benvenuto :D

La prima cosa da dire è che l’astrofotografia si differenzia tra quella planetaria e quella deepsky per tecnica e strumentazione.
Per la fotografia planetaria è sufficiente avere una camera planetaria (che si userà anche per autoguida) a risoluzione medio bassa che consenta di catturare brevi video ad elevati Frames Per Secondo (FPS). Una montatura motorizzata per inseguire e quindi tenere “fermi” il pianeta o la Luna nell’inquadratura.

Per la fotografia deepsky a lunga esposizione è necessaria una fotocamera a maggior risoluzione (e qui la scelta è vastissima), sempre una montatura motorizzata e possibilmente un sistema di autoguida che consenta le micro correzioni relative ad errori meccanici della montatura stessa (a meno che non parliamo di montature di fascia altissima a costi proibitivi) che quindi permette di avere stelle puntiformi durante le esposizioni di svariati minuti.
Il “go-to” è un sistema di puntamento automatico che attraverso un database di oggetti consente appunto di puntarli in automatico. Synscan è uno dei sistemi go-to adottato principalmente da tutte le montature Skywatcher, direi il più diffuso e commerciale ma ne esistono vari.

Per cominciare personalmente ti suggerirei una reflex modificata (pui trovare informazioni in rete scrivento “reflex modificata per astrofotografia), direi dalla 500D in poi vai tranquillo. Da usare inizialmente con un piccolo obiettivo fotografico, così da prender confidenza…poi man mano il da farsi.
Dico questo perchè partire da 0 con un newton 200/1000 è il modo giusto per riporre presto le armi, soprattutto se messo su una eq5! :?

Ovviamente credo che la prima cosa da fare è capire se val la pena motorizzare la montatura che hai o sostituirla direttamente, qui passo la parola…

P.S. in realtà prima di ogni cosa ti direi di leggere il più possibile ciò che è l’astrofotografia, tecnica e strumentazione e se hai possibilità di affiancarti a qualche astrofilo/astrofotografo sul campo sarebbe perfetto, prima di ogni acquisto e modifica.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2023, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 17:38
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille Daniele per la spiegazione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010