1. Astrometry.net, analisi dell'immagine:
Allegato:
Astrometry_net.jpg [ 705.85 KiB | Osservato 6796 volte ]
2 Da Astrometry scarico l'immagine risolta
new-image.fits:
Allegato:
Astrometry_net2.jpg [ 369.53 KiB | Osservato 6796 volte ]
Essa contiene i metadati di puntamento, di orientazione, di risoluzione, ecc.
3. La nuova immagine la do in pasto ad Astrometrica, il famoso software in stretto collegamento con MPC (sito celebre con i database degli asteroidi).
Manualmente faccio combaciare la mappa stellare (cerchietti rossi) con le stelle reali di riferimento. E' un'operazione delicata specialmente sulle immagini di terzi e i dati di risoluzione di Astrometry.net sono utilissimi allo scopo.
Allegato:
Astrometrica-pre 2.jpg [ 896.34 KiB | Osservato 6796 volte ]
4. Bisogna che Astrometrica dia l'OK di riconoscimento delle stelle della mappa, con la scala giusta, altrimenti Astrometrica si ferma (se tutto è ok i cerchietti diventano verdi, è cruciale).
Allegato:
Astrometrica-post.jpg [ 896.84 KiB | Osservato 6796 volte ]
5. A questo punto il gioco è fatto e Astrometrica presenta gli asteroidi Ufficialmente Noti presenti nel fotogramma. Nulla di straordinario, ma chi possiede le informazioni aggiornate ufficiali affidabili è solo MPC sito con il quale Astrometrica è collegata.
Allegato:
Astrometrica-OK.jpg [ 807.57 KiB | Osservato 6796 volte ]

Ti giuro che non mi aspettavo una precisione così spinta. Di solito le informazioni di scatto sono più approssimative. (Sì, non sono asteroidi superveloci, d'accordo, però è sempre una bella soddisfazione vedere questi risultati)
La 19^ l'hai fondata di sicuro.
Sulle stelle sommate la 20^ penso che ci sia, forse tranquillamente, forse anche la 21^,
Astrometrica ha la mappa stellare di riferimento fino alla 17^/18^. Bisognerebbe vedere con Aladin ...