1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42, ci abbiamo riprovato...
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo i primi tentativi di ieri sera, abbiamo riprovato a fotografare M42 con la compatta da 5,2mp, in afocale con oculare da 25mm, ed ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Orione_2.jpg

Somma (con Registax) di 5 pose da 7". Elaborazione, giusto un pochino, con Paint Shop pro 9.

Per Renzo: come ti sembrano le stelle ora? Elongate come ieri sera?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti faccio un commento anche se non sono Renzo :D , le stelle sono indubbiamente migliorate anche se (come avrai già visto tu) il cromatismo dovuto all'oculare o all'obiettivo della camera si nota abbastanza. Il risultato (data la tecnica) é sicuramente interessante, tuttavia non dà nessuna indicazione per dare le risposte che cercavi nell'altro topic. Con pose così brevi non si può stabilire la bontà dell'inseguimento. Se proprio vuoi capire come sei messo devi provare con la 350d a fuoco diretto (magari conosci qualcuno che ce l'ha) ed allungare i tempi di posa. Tieni presente che con una focale attorno ai 500mm difficilmente passerai 60/90 secondi senza guidare, più é lunga la focale e minori sono i secondi utili.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta Teo, hai perfettamente ragione! Per il cromatismo, non ce ne frega molto perchè sappiamo che è dovuto alla fotocamera e/o all'oculare e questo non si avrà a fuoco diretto...Ci stiamo pensando alla canon, come hai potuto leggere, però tieni presente che questa è la nostra prima foto del deep! Quindi siamo ancora più che inesperti...! Sbaglierò pure, ma penso che con un primario da 32cm a f/5 i tempi di posa non dovrebbero essere poi così tanto lunghi, anche perchè vediamo di continuo bellissime foto deep fatte con la somma di molte pose da pochi secondi! Che ne pensi/pensate?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque 32 cm f/5 vuol dire una lunghezza focale di 1600 mm . Dato che l'errore é variabile (ma periodico) più é corta la lunghezza focale e meno l'errore diventa visibile. Nel mio caso so che ho un 3-4 minuti durante i quali posso fare riprese da 80 secondi senza notare un particolare allungamento delle stelle. Poi ho una fase critica di un paio di minuti durante i quali le pose sono da buttare, poi ritorna la fase buona (i tempi sono approssimativi). E' come un'onda, tuttavia questo perchè a 675 mm di focale l'errore di inseguimento della mia mont risulta trascurabile. Se utilizzassi una focale di 200mm i tempi potrebbero essere più lunghi, ma con una focale di 1600mm c'é il rischio che ogni minima imprecisione risulti visibile e quindi i tempi si accorciano di parecchio. Il fatto che sia un f/5 aiuta ad incamerare più segnale in un lasso di tempo minore, però capire quanta informazione riuscirai ad ottenere considerando il rapporto focale e il tempo massimo di esposizione é veramente impossibile, per questo ti suggerivo di trovare qualcuno che ha una reflex e fare delle prove.
Spero di essermi spiegato bene e se ho detto una qualche imprecisione invito qualche utente esperto a correggermi (stò uscendo adesso dalla fase neofita :roll: ).

Ciao

Edit: sommando numerose pose si migliorano tante cose, ma il segnale che non é stato catturato perché l'esposizione era troppo corta continua a non esserci, 0+0=0 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto esatto ciò che dici e dobbiamo ringraziarti per i preziosi consigli che ci dai.. Noi ora stiamo iniziando con l'astrofotografia! Stiamo già chiamando alcuni amici per reperire una reflex e vedere un pò cosa riusciremo a fare.
Con i consigli di questo splendido forum stiamo capendo tanti errori e ci migioriamo di volta in volta..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010