Continua il lento processing dei fits raccolti gli scorsi mesi. Questa volta propongo un campo poco battuto con due oggetti particolari, due globuli cometari ai confini della enorme nebulosa "GUM" dell'emisfero australe.
I globuli cometari sono nubi interstellari con una forma simile ad una cometa, composti da "teste" compatte di polvere e lunghe "code" debolmente luminose. Sebbene siano stati osservati per la prima volta principalmente nella periferia della nebulosa Gum, in seguito si è scoperto essere oggetti abbastanza comuni tra le nubi interstellari, con dimensioni variabili da minuscoli globuli isolati a intere regioni di formazione stellare a forma di cometa come nella Corona Australe. Si pensa che la formazione di questi oggetti sia causata dall'implosione spinta da radiazioni di un globulo isolato o da un'onda d'urto di una supernova che impatta un globulo esteso.
Globuli cometari nella Poppa (CG1 e CG2)(tasto destro e selezionare "apri immagine in una nuova finestra" per la visione a piena risoluzione)CG1 e CG2 sono due "classici" globuli cometari nella Nebulosa Gum ed i primi ad essere elencati. Situati a circa 1.000 anni luce dalla Terra, le loro code hanno una lunghezza apparente pari alle dimensioni della Luna piena e sono radialmente divergenti dal centro della Nebulosa Gum. Studi recenti hanno trovato prove della formazione stellare in entrambi questi globuli cometari, con una netta predominanza in CG1.
Interessante notare che nonostante la zona sia ricca di nebulose e polveri si vedono a piena risoluzione sempre tante galassie di sfondo a confermare di quanto questo nostro universo sia ricco di materia
Takahashi CCA250 (250/f5) - ZWO 6200MM Ha (360m) L (510m) R (90m) G (110m) B (90m) - AMT Observatory (A.Lau/M.Lorenzi/T.Tse), Río Hurtado, Chile.
Buona visione

Ciao
Marco