Ho preso il c14.
E' la vecchia versione fastar, quello con la raggiera nel sedere ( brutto da dire, ma è l'amara verità

).
Allegato:
IMG_6550.jpg [ 435.13 KiB | Osservato 3561 volte ]
Il telescopio è una bestia immane: pesante, enorme, GROSSO. Quello che tutti vorrebbero sentirsi dire dalla fidanzata.
E' arrivato a fine gennaio, ma causa le nubi perenni dei giorni passati non ero mai riuscito ad utilizzarlo.
Ieri sera finalmente, anche se in presenza di qualche velatura, son riuscito a osservare.
Eccolo in tutta la sua possanza:
Allegato:
02096AEB-8EAB-45C2-83C5-A0C83A08D167.JPG [ 907.06 KiB | Osservato 3561 volte ]
La serata era fredda, con una leggera brezza. Il seeing accettabile alle alte frequenze, molto brutto alle frequenze di contrasto più basse. Che vuole dire? Vuole che i dettagli con alto contrasto erano molto bene visibili, dunque sulla luna ho goduto di belle visioni, molto dettagliate, su giove il seeing rovinava la visione.
Gli oculari utilizzati sono stati i bellissimi pentax xl, non sono ortoscopici, ma sono molto comodi e hanno un bel campo, che sulla luna non guasta mai.
Ho avuto qualche problema logistico: il cercatore non era fissato bene e prima di accorgermene si è disallineato 18 volte, ma io davo la colpa agli anelli; la cgx-l me l’aspettavo più solida, vibra leggermente, meno di un secondo, quando si focheggia; il telescopio perde un po’ la collimazione, ma di questo scrivo più avanti.
Dato il seeing che descrivevo più su, mi sono concentrato soprattutto sulla luna.
Il primo dettaglio che mi è saltato all’occhio è la stupenda rima Hyginus. Osservando intorno ho beccato una piccola rimetta a cui non avevo mai fatto caso prima, la rima Conon, cerchiata nella foto ( uno screeshot preso dall’app MoonglobeHD):
Allegato:
rima conon.jpg [ 254.45 KiB | Osservato 3561 volte ]
Si trova sul versante sud degli appennini, è molto piccola, il fatto di non averla mai notata prima, non vuol dire che non ci fosse nell’inquadratura mentre osservavo con altri telescopi, ma di sicuro non mi è mai saltata all’occhio come in questa occasione e questo vorrà pur dire qualcosa… Notata con il 28mm, l’ho poi osservata anche con il 10,5mm che mi fornisce circa 400 ingrandimenti.
Altro dettaglio che mi è piaciuto, è il punto di incontro tra le due parti della rima Ariaedeus, che ero convinto fosse un unica grande rima:
Allegato:
rima ariaedeus.jpg [ 265.17 KiB | Osservato 3561 volte ]
Come di vede nello screenshot, in realtà sono due rime simili per ampiezza, ma staccate. Questo era molto netto all’oculare ed era la prima volta che lo notavo.
Altro oggetto osservato a lungo è stata la Vallis Alpes:
Allegato:
vallis alpes.jpg [ 266.55 KiB | Osservato 3561 volte ]
Nello screenshot ho segnato due dettagli molto belli, che all’oculare rendevano molto meglio: sembrano due valli perpendicolari alla valle principale: la prima da un craterino e raggiunge la vallata principale a circa un terzo della stessa, mentre la seconda è proprio sulla punta della vallis alpes, in direzione sud.
Divertitomi con la luna, ho provato marte. Il pianeta è molto piccolo ormai e i dettagli, se non si usano filtri, che avevo lasciato nell’armadio, possono essere molto evanescenti. Ieri si distingueva la Sirtys Mayor, quasi in meridiano, Hellas, coperta dalle nebbie, una calotta a nord.
Ho poi puntato Giove. Il gigante gassoso offriva una NEB molto movimentata, una SEB piuttosto tranquilla, la STZ luminosissima, qualche dettaglio sulla SSTB.
Infine ho puntato Elnath, beta tauri, per controllare la collimazione, constatando purtroppo che il celestrone non era proprio centratissimo. Forse il cattivo dettaglio alle frequenze basse di contrasto era proprio dovuto a quello.
Cose da sistemare:
sicuramente lo specchio si muove quando si passa il meridiano, devo bloccarlo e mettere un focheggiatore esterno;
il paraluce con il freddo è incastrato, risultato non posso più mettere il tappo al telescopio. Ieri sera ho fatto una mutanda con un sacchetto della spazzatura, però è per forza di cose una sistemazione temporanea. O trovo un altro tappo o bòh.
con il paraluce montato, per collimare serve la scala
Vediamo come fare per sistemare tutto.
Cieli sereni,
Kapp