In Italia il "problema" (in senso lato) sono proprio i mini-paesini (di cui il nostro paese non manca), le piccole realtà sono quelle che maggiormente potrebbero beneficiare di un'amministrazione "punto a punto" proprio grazie alle dimensioni più "gestibili" anche al punto di vista illuministico.
Quindi avere impianti "smart" che permetto agli anziani di vedersi i piedi, ma senza quella illuminazione "compulsiva" da politicante salviniano, che pensa solo con la panza (dell'elettortato).
Pensate (lo so, è pura utopia) se già solo i
paesi fino a 5000 abitanti* (che per dimensioni ritengo siano i più "gestibili") facessero una cosa simile, se poi contiamo che tali piccoli comuni sono in grande maggioranza sulle Alpi e Appenini (in Sardegna tali comuni sono l'84% sul totale e gran parte nell'entroterra), potremmo avere su scala nazionale, quello che già succede in Corsica (esempio molto virtuoso) dove i paeselli interni abbarbicati sulle montagne, hanno per gran parte sistemi d'illuminazione intelligenti: ovvero un area discretamente buia e dal punto di vista dell'illuminazione, ben gestito, nonostante il resto sulla costa (se non ricordo male, ne abbiamo oltre 8000 km) sia ormai allo "stato brado" (per non parlare della Padania

).
Questo solo per dire di un qualcosa che sarebbe possibile fare organizzativamente in maniera (credo relativamente) semplice senza stravolgere le grandi realtà e non perché non le voglia stravolgere (io in tutta la CM di Milano, obbligherei lo spegnimento di ogni illuminazione pubblicitaria e dei negozi alle 22:30, pena l'autorizzazione da parte di chiunque lo volesse di poterli utilizzare come bersagli

), ma solo perché sarebbero quelle più facilmente implementabili.
Per le grandi realtà (penso alla mia citta, Milano), la cosa la vedo più difficile, come scrissi anni fa, dopo l'installazione dell'illuminazione pubblica a led, nonostante armature con proiettori con luci da 4000° tc, rilevai un recupero di circa 0.2 mag sopra il cielo di casa mia (si una goccia nel mare della fetenzia del cielo padano, ma un miglioramento percepibile), poi perso negli anni e ulteriormente peggiorato, visto che sempre secondo le mie osservazioni, ne abbiamo perse 0,3 mag (le 0,2 mag recuperate coi led più un ulteriore 0,1) dovuta alla continua urbanizzazione delle periferie (la citta si allarga).
Tanto per dire, solo nella mia zona (periferia ovest) in meno di 10 anni si è realizzato (e si stanno realizzando) volumetrie pari a qualche milionata ed è così in tutta la città, immagino che la cosa sia simile in tutti i grandi centri.
Alcuni esempi entro i 1500 m da casa mia, con prima e dopo (da google maps):
Allegato:
MI_urbe_3.jpg [ 350.53 KiB | Osservato 2548 volte ]
650 m da casa mia;
Allegato:
MI_urbe_2.jpg [ 488.29 KiB | Osservato 2548 volte ]
1100 m da casa mia;
Allegato:
MI_urbe_1.jpg [ 366.83 KiB | Osservato 2548 volte ]
1450 m da casa mia, qui google non è aggiornato e si vede solo la foresta di gru, di seguito i link alle webcam del cantiere.
https://live.panoramica.it/lombardia/seimilano-ufficihttps://live.panoramica.it/lombardia/se ... -residenzehttps://live.panoramica.it/lombardia/seimilano-retailhttps://live.panoramica.it/lombardia/seimilano-parco (ovviamente il parco ce lo mettono

)
Questa è bonus, è il mega quartiere nato vicino all'area "expo 2015" (6 km da casa mia), anche qui siamo intorno ai 750.000 m³ di cubatura.
https://live.panoramica.it/lombardia/feel-uptownTutto questo, con le sue belle strade nuove, con relativi lampioni, insegne pacchiane delle aziente, pubblicità dei vari esercizi commerciali e per finire un nuovo "mall" che pare n'astronave, in pratica si deve solo sperare in una nuova reazione a catena dalla Svizzera come bel 2003?
*: dati istat dicono che tali paesi sono pari a 5529 (circa il 70% dei comuni italiani).