1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Gso 12"
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
Finalmente è arrivato.

Le prime impressioni sono buone, sembra di buona costruzione.

Perché non dovrebbe esserlo?
E' pure più fluido nei movimenti rispetto a tanti altri

comunque mettici un telrad


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Sono andato in un posto vicino a casa di Cripto e gli ho fatto una visitina :wink: Le prime impressioni sono favolose: estrema facilità d'uso, ma la cosa stupefaciente è Orione: ragazzi è VERDE :shock: :shock: :shock:


MA COSA STAI DICENDO???[/img]

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ragazzi le prime impressioni sono ottime, immagine intra ed extra focale quasi uguale collimazione ottima ( lo fatta io ), coma assente, abberrazione sferica assente, astigmatismo assente, le immaggini delle stelle sono puntiformi sia al centro che ai lati e la grandezza di campo è stupefacente, ottimo il focheggiatore anche se non è un cryford e di primo impatto non sembra male neanche l'oculare da 2" in dotazione con 55° di campo sembra fare il suo lavoro con un buon trattamento antiriflesso.

Unico inconveniente che tutto il dobson è enorme.

A proposito con un seeing di m....a ho visto a 333 ingrandimenti le bande su saturno oltre a vedere molto bene la divisione di cassini.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 21:52 
Eh, già...
è veramente notevole!
però dalle foto del tuo balcone direi che da li più che Orione e Saturno non riuscirai a vedere...
puoi scendere in giardino o salire in terrazza?


PS: ho notato che nemmeno questo specchione ha il centro segnato...
...ma esistono dobson che vengono segnati dalla "casa madre"?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cripto ha scritto:
CUT
Unico inconveniente che tutto il dobson è enorme.

Beh è un monotubo
Ricordati comunque che un domani puoi trasformare il monotubo in montatura a giorno con il kit
http://www.tscopes.com/Tkits/
http://snipurl.com/1c8c4


Ultima modifica di Stargazer il martedì 6 marzo 2007, 22:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Il centro è segnato non si vede dalla foto ma lo è.

Il mio scopo non è di usarlo in balcone,

dal balcone uso il Bresser. :D :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 23:03 
e qui c'è anche il prezzo...
http://www.astroteam.it/catalogo.php


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
PS: ho notato che nemmeno questo specchione ha il centro segnato...
...ma esistono dobson che vengono segnati dalla "casa madre"?

Veramente dovrebbe averlo anche se per lo più un incisione

comunque il marcatore centrale lo hanno anche gli orion intelliscope e i meade lightbridge

l'anello nero è prerogativa solo dei specchi più grossi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio c'è un cerchietto salvafori.
Molto comodo col portarullino.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
che spettacolo di dobson... tanti complimenti aleeeee!!
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010