Provo a mettere il report qui; se i moderatori credono non sia adatto , sposto in "Astrofili" nel thread relativo ......
Ieri sera finalmente una serata serena (almeno fino alle 22:30 quando sono arrivate le nuvole che hanno coperto tutto). Osservazione assistita col piccolo newton da 15cm f4 autocostruito su montatura AZ motorizzata e camera ASI 178MM .
Il bello e incredibile della EAA è che puoi osservare oggetti impossibili da casa e con la luna !!! ieri sera c'era la luna di primo quarto e nonostante questo ho intravisto la Cono :woot:
ho cominciato l'osservazione con delle galassie in Eridano piuttosto basse che non avevo mai osservato neanche col 45cm .
ngc 1232 una classica spirale, si vedono fin da subito le spirali!! incredibile!
Allegato:
ngc 1232.jpg [ 24.53 KiB | Osservato 4146 volte ]
poi passo alla vicina
ncg 1300 una spirale barrata; si vede benissimo la barra e due splendidi bracci spirale che si dipartono da essa: meravigliosa! :
Allegato:
ngc 1300.jpg [ 32.29 KiB | Osservato 4146 volte ]
sempre in Eridano, chissa quanti anni fa mi ero annotato sull'Uranometria la galassia ngc 1637 , una spirale caratterizzata da un braccio asimmetrico; mai osservata col 45cm e invece stasera con la EAA si vede benissimo e anche la sua caratteristica spirale con in mezzo una zona oscura che la divide dal nucleo : che bella!!!
Allegato:
ngc 1637.jpg [ 26.3 KiB | Osservato 4146 volte ]
mi sposto in Orione ma sempre in zona, 2° N di Beta Eridani c'è la piccola nebulosa ngc 1788, già osservata in passato, bella anche questa:
Allegato:
ngc 1788.jpg [ 50.65 KiB | Osservato 4146 volte ]
adesso mi sposto nella zona del Monoceros punto la Rosetta ma vedo che è troppo grande , per cui ripiego sulla classica ngc 2261, nebulosa variabile di Hubble che essendo molto luminosa si vede benissimo:
Allegato:
ngc 2261.jpg [ 61.95 KiB | Osservato 4146 volte ]
a questo punto, visto che sono in zona, punto l'ammasso aperto ngc 2264 albero di Natale tutto immerso in una nebulosa che è sempre stato difficile vederla anche con i filtri; invece qui con la EAA si vede subito almeno la sua parte più luminosa vicino alla stella 15 Mon :
Allegato:
ngc 2264.jpg [ 90.16 KiB | Osservato 4146 volte ]