1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va be,piccolo sforzo era per dire,io la considero una montatura definitiva,quindi non ci considero il cavalletto,è una grande spesa,ma decisamente definitiva!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
morales ha scritto:
Io punterei sulla CGE, a patto che la possa provare prima.
è una montatura che se davvero ben riuscita non ti fa rimpiangere i mostri sacri di AP e 10 micron, però devi cercarla col lanternino....non hanno uno standard di qualità.
Christian


il fatto è che vorrei prendere tutto dagli USA, il risparmio sarebbe notevole. Ma quello che dici mi preoccupa alquanto, e forse alla fine mi deciderò a prenderla in Italia. Quali problemi potrei riscontrare se mi capitasse un CGE "sotto-standard"? E' così frequente questo rischio? Vale la pena di affidarsi al caso?
Grazie,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io l'ho presa negli USA da OPT ma considera che spese di spedizione con UPS sono altissime.
Mi dispiace che l'ho già venduta altrimenti ti avrei dato la mia e avresti fatto un affare.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 18:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ma visto che per me sarei anche comodo, della bellincioni cosa mi dite?
Salto per motivi miei la 10micron.

Il problema della montatura non è che l'ho ancora affrontato in questo periodo, sono troppo preso dalle intubazioni che sto realizzando.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Cosa vuoi che ti dica!!

ho sentito di persone poco poco soddisfatte e di altre (poche) eccezionalmente soddisfatte (me incluso) il buon Filippo ha venduto la CGE ma solo per passare ad una montatura professionale da postazione fissa, la mia esperienza è davvero poca e per come sono fatto io non mi esprimo in genere su cose che non conosco bene, l'unica certezza che ho è la seguente:

monto tutto con barra doppia geoptik su slitta losmandy, da una parte il TOA 130 con accessori fotografici siamo sui 15 kg buoni, dall'altra lo SW 90mm mak su XP3 con Dsi Pro....totale set up barre extra incluse 23 kg.

non un mosso, non una piega in autoguida, moti fluidi con parametri standard. GPUSB e PHD guiding, lancio e tutto insegue a meraviglia, una goduria.....voglio esagerare, senza aver stazionato alla perfezione verso la polare, tolgo il Rifrattore e monto il Taka Mewlon 210, focale 2450!!!

stessa storia con mia enorme soddisfazione ed incredulità!! diciamo che le pose non sono tutte buone al 100% ma un 80% si!!

ecco la mia esperienza....per contro ho sentito di persone che hanno difficoltà a guidare con 500mm di focale!! e si ritrovano pose mosse...che dirti??

io ne sono soddisfatto, anzi non posso pretendere di più!
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto76 ha scritto:
il fatto è che vorrei prendere tutto dagli USA, il risparmio sarebbe notevole. Ma quello che dici mi preoccupa alquanto, e forse alla fine mi deciderò a prenderla in Italia. Quali problemi potrei riscontrare se mi capitasse un CGE "sotto-standard"? E' così frequente questo rischio? Vale la pena di affidarsi al caso?
Grazie,

R.


Attenzione, se la prendi in Italia per avere piu' garanzie in caso di un esemplare "sotto gli standard" caschi male perche' l'errore periodico non e' certificato e quindi non te la cambierebbero di sicuro ( a meno che non sia un esemplare disastroso)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
forse i problemi indicati sulle montature Bellincioni sono dovute alla realizzazione molto artigianale di ogni singolo pezzo, so che Franco è artigiano serio e scrupoloso, mi sembra un po stranino che non si riesca a lavorare con focali di 500 mm. , pero' del resto non avendo provato nulla posso dire. A vederle sono fatte molto bene sia dentro che fuori, con estrema cura e - sotto questo aspetto - le considero molto superiori alla 10 micron.
Pero' mi domando: perchè illustri censori e recensori non hanno speso una parola o una riga per queste meccaniche, mentre per la 10 micron ad esempio, esistono test fatti in tutte le salse?
Sarebbe confortante leggere accurate analisi e test fatti con meccanica fianco a fianco.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:44 
massimoboe ha scritto:
forse i problemi indicati sulle montature Bellincioni sono dovute alla realizzazione molto artigianale di ogni singolo pezzo, so che Franco è artigiano serio e scrupoloso, mi sembra un po stranino che non si riesca a lavorare con focali di 500 mm. , pero' del resto non avendo provato nulla posso dire. A vederle sono fatte molto bene sia dentro che fuori, con estrema cura e - sotto questo aspetto - le considero molto superiori alla 10 micron.
Pero' mi domando: perchè illustri censori e recensori non hanno speso una parola o una riga per queste meccaniche, mentre per la 10 micron ad esempio, esistono test fatti in tutte le salse?
Sarebbe confortante leggere accurate analisi e test fatti con meccanica fianco a fianco.
ciao
max


Ciao Massimo, io credo che la non riuscita guida alla focale di 500 mm sia riferita alla CGE e NON alle Bellincioni. La pressima settimana Franco (Bellincioni) mi dovrebbe consegnare l' OMEGA che mi sta finendo dopodichè meteo permettendo cercherò di scrivere due righe e di pubblicare anche qualche foto decente. Cmq nella scelta tra la MB50, la G-41 obs.+ e la OMEGA nel forum sono stato consigliato per la OMEGA!!! Vi farò sapere


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 22:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
antropologo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
forse i problemi indicati sulle montature Bellincioni sono dovute alla realizzazione molto artigianale di ogni singolo pezzo, so che Franco è artigiano serio e scrupoloso, mi sembra un po stranino che non si riesca a lavorare con focali di 500 mm. , pero' del resto non avendo provato nulla posso dire. A vederle sono fatte molto bene sia dentro che fuori, con estrema cura e - sotto questo aspetto - le considero molto superiori alla 10 micron.
Pero' mi domando: perchè illustri censori e recensori non hanno speso una parola o una riga per queste meccaniche, mentre per la 10 micron ad esempio, esistono test fatti in tutte le salse?
Sarebbe confortante leggere accurate analisi e test fatti con meccanica fianco a fianco.
ciao
max



bene bene, sono io che ho capito male, allora aspettiamo tutti la tua rece che mi raccomando severissima e puntuale, il lavoro di franco lo merita.
ciao
max

Ciao Massimo, io credo che la non riuscita guida alla focale di 500 mm sia riferita alla CGE e NON alle Bellincioni. La pressima settimana Franco (Bellincioni) mi dovrebbe consegnare l' OMEGA che mi sta finendo dopodichè meteo permettendo cercherò di scrivere due righe e di pubblicare anche qualche foto decente. Cmq nella scelta tra la MB50, la G-41 obs.+ e la OMEGA nel forum sono stato consigliato per la OMEGA!!! Vi farò sapere

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010