1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2023, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho scommesso sull'unica mattina serena e mi è andata bene :wtf:

Ripresa automatizzata della cometa del momento, apo 130/910 e ASI2600mono, CEM120 e SGPro.
Ecco un RGB con esposizione di 30 secondi per canale delle ore 04:36 locali, frame intero.
Allegato:
C-2022E3ZTF_20230114-0337UT.jpg
C-2022E3ZTF_20230114-0337UT.jpg [ 1.85 MiB | Osservato 1158 volte ]

Integrazione sulla cometa di 20 minuti per canale, esponendo sempre 30 secondi ogni frame, leggero crop.
Allegato:
#C-2022 E3 ZTF.jpg
#C-2022 E3 ZTF.jpg [ 1.5 MiB | Osservato 1158 volte ]

Direi che è bella luminosa, ma soprattutto al mattino è molto alta in cielo. Non ho fatto osservazione diretta all'oculare.
Speriamo che prossimamente il meteo non rovini lo spettacolo :silent:

Che sia di ispirazione a riprenderla :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2023, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Spettacolare ! :shock:
Solo una curiosità; quello è il cielo di "casa tua" o sei andato in quota ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2023, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
Spettacolare ! :shock:

Ciao Miyro, grazie.
Miyro ha scritto:
Solo una curiosità; quello è il cielo di "casa tua" o sei andato in quota ?

Si, cielo di casa, ma fidati che è pessimo quanto il tuo :| C'è da dire che aveva tirato vento e aveva pulito per bene, però ne ha risentito il seeing: l'autoguida faceva fatica a lavorare perché non rientrava nei parametri che uso solitamente, tanto era instabile la stella guida a causa delle deformazioni da turbolenza.

Guardando l'immagine con le stelle (che ha una esposizione di 1 minuto, 20"+20"+20"), si può notare come il nucleo della cometa abbia gia i 3 canali RGB disallineati: c'è del rosso che si evidenzia sulla destra e del blu sulla sinistra; il rosso è stato ripreso per primo e la cometa si è spostata verso sinistra, quindi con il mio setup attualmente non si dovrebbe andare oltre i 30 secondi (max) di posa per evitare mossi indesiderati.

La coda di ioni è davvero lunghissima, poi si nota quella di polveri che vira impercettibilmente sul rosso. Le immagini sono state calibrate e l'elaborazione minimale senza maschere selettive.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 3:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15782
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Bel Lavoro!!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Attualmente il moto apparente della cometa è di 4.100" d'arco al giorno, quindi 2.85" al minuto.
Che con 910 mm di focale fanno 12.5 micron al minuto sul piano focale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
super complimenti per il risultato !
:thumbup:


Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Risultato notevole, bella cattura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella ! Eeee si mi fa venire di provarci!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Michele, provaci.. provaci... ! :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010