Miyro ha scritto:
Spettacolare !
Ciao Miyro, grazie.
Miyro ha scritto:
Solo una curiosità; quello è il cielo di "casa tua" o sei andato in quota ?
Si, cielo di casa, ma fidati che è pessimo quanto il tuo

C'è da dire che aveva tirato vento e aveva pulito per bene, però ne ha risentito il seeing: l'autoguida faceva fatica a lavorare perché non rientrava nei parametri che uso solitamente, tanto era instabile la stella guida a causa delle deformazioni da turbolenza.
Guardando l'immagine con le stelle (che ha una esposizione di 1 minuto, 20"+20"+20"), si può notare come il nucleo della cometa abbia gia i 3 canali RGB disallineati: c'è del rosso che si evidenzia sulla destra e del blu sulla sinistra; il rosso è stato ripreso per primo e la cometa si è spostata verso sinistra, quindi con il mio setup attualmente non si dovrebbe andare oltre i 30 secondi (max) di posa per evitare mossi indesiderati.
La coda di ioni è davvero lunghissima, poi si nota quella di polveri che vira impercettibilmente sul rosso. Le immagini sono state calibrate e l'elaborazione minimale senza maschere selettive.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.