1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Un'informazione; nei quasi 3 centimetri dove ho rilevato particelle scure in parte fuse nel PVC, ne ho stimate oltre 150, poi mi sono stancato...nel centimetro fotografato e postato, ne vedo una quarantina anche unite in piccoli gruppi, sul vetro idem...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2023, 16:03
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Myiro,

Ti anticipo che non mi sono posto il problema della smerigliatura del disco di Pyrex; mi interessa invece la tua sonda per raggi cosmici che gli sta sotto.

Da alcuni anni mi sto interessando allo studio dei CR (Cosmic Ray), e lo faccio con due detector autocostruiti che dal 2020 stanno monitorando tale radiazione. Gli strumenti sono collocati in un piccolo osservatorio astronomico della mia associazione e da allora hanno raccolto una grande quantità di dati, grazie anche all'area sensibile dei detector che assomma a quasi 500 cmq.

Ti chiedo se credi che sia utile parlarne e scambiarci le nostre esperiene in questo settore.

Toni Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Ciao Toni, benvenuto ! Condividere sul forum, dici !?
Vedo che abiti in Veneto, dove ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2023, 16:03
Messaggi: 2
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Miyro,

sul forum dici? E' un argomento poco attrattivo per i più, ma non si sa mai.
Nel caso non interessi, io penserei ad uno scambio di mail. Non so però se questo forum permette l'invio degli indirizzi reciproci.
Io sono di Padova, e i detector si trovano sui Colli Euganei ad una altitudine di 350 metri circa.
I miei sensori sono dei tubi Geiger-Muller sistemati affiancati in array in modo da fornire un'ampia area sensibile.
Ritengo, ma posso sbagliarmi, che il tuo sensore CR sia uno scintillatore considerato il diametro della protezione in pyrex (5 cm) e, per quanto gli scintillatori siano l'ideale per questo tipo di indagine, hanno un grosso limite: il costo elevato/proibitivo per aree medio/grandi. Ecco perchè mi sono affezzionato ai tubi GM.

Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Toni, no mi sono espresso male, ero io che lo chiedevo e mi meravigliavo, se mi invii il tuo numero in MP possiamo comodamente messaggiare con whatsapp. Non uso altri social, e la posta a volte è eccessivamente lenta ad aprirsi...la uso per altro.

Purtroppo la ricerca e lo studio dei CR è una delle tre cose che non pubblicherò mai sul Forum....(mai dire mai :mrgreen: ).

Fammi sapere.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mi sembra giusto... il forum per la ca##ate e i messaggi privati per le cose "serie".
Esattamente lo scopo dei forum :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Acidone... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Non possiamo esporre tutta la nostra vita sul Forum, o no !?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se vi va di pubblicare qualcosa a riguardo o dare qualche riferimento io seguo con interesse :please:
Poi se si autocostruisce qualcosa io sono sempre incuriosito :thumbup:
Un saluto

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Miyro ha scritto:
Acidone... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Non possiamo esporre tutta la nostra vita sul Forum, o no !?


tutta la vita no, ma questo argomento può essere interessante ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2023, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Vigneus ha scritto:
Ciao,
se vi va di pubblicare qualcosa a riguardo o dare qualche riferimento io seguo con interesse :please:
Poi se si autocostruisce qualcosa io sono sempre incuriosito :thumbup:
Un saluto

Marco


Ciao Marco, siamo un pò OT, ma un consiglio posso dartelo; se parliamo di autocostruzione, ti consiglio di leggere il libro del grande Marco Arcani per iniziare.
Negli ultimi capitoli descrive diversi apparati per la cattura di queste elusive particelle...uno di questi apparati era posizionato sul mio tetto. Adesso rientro nei ranghi... :D


Allegati:
20230112_223013.jpg
20230112_223013.jpg [ 564.34 KiB | Osservato 790 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 14 gennaio 2023, 13:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010