JohnHardening ha scritto:
Per quanto riguarda il controllo computerizzato...
Si e no.
Se intendi collegare semplicemente un pc al sistema attuale no, non si può.
Al limite si potrebbe modificare la tastiera per poter inviare comandi di guida tramite relè pilotati dal software del pc.
Se invece intendi sostituire il sistema attualmente presente con un sistema go-to collegabile al pc allora si.
Potresti fare un sistema OnStep sostituendo i motori con degli stepper, oppure acquistare un sistema più costoso per usare i motori servo. Nella seconda ipotesi, secondo me, la spesa non vale l'impresa per quella montatura, mentre se usi onstep invece si, ma devi essere un minimo pratico di elettronica (poco) e di informatica, devi essere in grado di programmare arduino.
Se non ricordo male uno dei difetti della lxd55 era che uno degli ingranaggi era plastico e ciò creava problemi di inseguimento, in fotografia, dovuti all'usura. La exos 2 di bresser è praticamente la lxd55 con il loro sistema goto, la variante di Explore Scientific con il sistema goto PMC8 è stata di molto migliorata eliminando l'ingranaggio e mettendo una cinghia, oltre ad avere inserito cuscinetti a sfere sugli assi, ciò la porta ad essere un pochino superiore alla heq5, da ciò che rilegge all'esterno.
Vale la pena? Lo sai solo tu rispetto al prezzo, che se è da amico probabilmente è molto basso. Sicuramente un bel passo avanti rispetto al 60/700, ma come detto sopra non spenderei troppi soldi, non è uno strumento definitivo, anzi.
In visuale la montatura è piuttosto robusta (treppiede a parte) e ti permetterà di fare tranquillamente fotografia planetaria, per il deepsky... se hai una macchina fotografica potresti giocarci senza pretese e senza ulteriori spese, ma non spenderei soldi per acquistare un camera astronomica da mettere sopra a quel setup.
Grazie per la risposta, ricca di spunti interessanti.
Concordo su quanto detto in merito al sistema go-to, soprattutto alla luce dei prezzi alti con i quali tale sistema si trova in commercio.
Mi interessa molto il sistema OnStep, non sarebbe un problema realizzarlo in quanto sono in grado di programmare Arduino e me la cavo abbastanza con l'elettronica e la meccanica visto che sono altre mie passioni da sempre. Non ho mai sentito parlare di questo sistema e mi piacerebbe molto approfondire e magari, col tempo, realizzarlo. Dove posso trovare un po' di materiale a riguardo?
Per quanto riguarda gli ingranaggi, quelli che monta attualmente sui motori sono realizzati in ottone (ved. foto nel primo post).
In ogni caso non avrei difficoltà nel realizzarli o reperirli modificando ingranaggi in metallo che si trovano in commercio.
Interessante sapere che la LXD55 è una Exos 2 della Bresser, soprattutto se esiste la possibilità di reperire dei ricambi nel caso in cui dovessero verificarsi rotture o problemi, visto che della LXD55 non sono riuscito a trovare nulla.
Concordo, per il poco che ne sò, sulla possibilità di fare astrofotografia con una macchina fotografica, ovviamente senza grosse pretese, e anche sul fatto che probabilmente non ha senso spendere tanti soldi per una camera astronomica (tranne in caso di occasioni ovviamente) per quel set-up.
Forse potrebbe avere senso nel caso in cui decidessi un giorno di cambiare il tubo e magari concentrare l'osservazione su planetario, acquistando un Mak, ma per ora resta solo un'idea, non c'è nulla di concreto.
Grazie ancora