Come detto, ritengo lo studio e i risultati ottenuti da Costanzo di grande interesse, e il tool proposto mi sembra veramente pratico, soprattutto se, come sembrerebbe in attesa di averne conferma sul campo, la soluzione che propone è coerente con la collimazione su una stella. In tal caso, infatti, potrebbe teoricamente sostituirla in toto, con il vantaggio di poterla fare in tutta comodità prima del buio senza rubare tempo prezioso alle operazioni di fotografia.
Personalmente, come visualista, trovo l’idea veramente interessante, perché:
- Non richiede di attendere il buio
- È più veloce e pratico, anche perché non bisogna inseguire la stella che si sposta nel campo
- Risolve finalmente in maniera oggettiva la questione dell’allineamento del secondario
Sull’ultimo punto vorrei dire qualcosa in più, sperando di non dire grosse castronerie. Penso siamo tutti d’accordo che il centraggio del secondario nel campo del focheggiatore è un problema relativo, sostanzialmente riconducibile al CPL. Non mi sentirei però di dire lo stesso con l’inclinazione. Immaginiamo una situazione semplice, visualizzabile anche in 2D, come riportato nello schemino qui sotto (ovviamente esagerata).
Allegato:
image003.jpg [ 8.26 KiB | Osservato 848 volte ]
Una configurazione del genere, se il disallineamento è piccolo, può apparire sostanzialmente corretta ad occhio (secondario che appare circolare ma in realtà è leggermente ovale: quanto siete bravi a capirlo? A me non sembra così ovvio), e il tappino forato ci darà l’ok, ma il focheggiatore non sarà comunque correttamente in asse. I normali metodi di collimazione in questo caso non aiutano perché, come giustamente osservava Costanzo, allineano solo due punti: il centro del tappino (o chi per lui) e la ciambellina sul primario. Quindi, avremo la collimazione su stella (che risolve il problema inclinando il primario e sottraendo CPL) che dà risultati discordanti con la collimazione “a banco”. La soluzione proposta ha il grosso vantaggio di operare su tre punti, garantendo l’assialità del focheggiatore con l’asse ottico, che non è assolutamente poco. A me sembra una piccola rivoluzione e non mancherò di costruirmi un accrocco analogo per uso visuale per verificarne l’effettiva praticità. Dite che mi sto perdendo qualcosa?