1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
intendevo proprio riempire le gambe di sabbia, io non l'ho mai fatto ma ho letto che qualcuno lo faceva per appensantirli

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Se ha un treppiede di legno la vedo dura :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se poi è metallico, ma telescopico, è...peggio !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra gambe e piedi si arriva al salame con piedoni di Jacovitti.. :D

Comunque bisogna sapere che tipo di treppiedi hai ed una foto sarebbe esplicativa.
Nel caso prova a leggere qualcosa qui sotto
viewtopic.php?f=15&t=103374
Se è qualcosa di simile, ovvero tubo cavo internamente, puoi tentare, anche con il dolly in legno autocostruito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Esatto, è quello che dicevo anch'io ...
Ho risolto, molto, il problema vibrazioni ,in un vecchio treppiede di legno, con una catena posizionata sotto il vassoio porta oggetti, che funge anche da "sicurezza" ulteriore.


Allegati:
20230108_134632.jpg
20230108_134632.jpg [ 613.25 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente però penso che le vibrazioni introdotte al toccare il tubo e forse anche a girare le manopole per inseguire su una eq1 difficilmente siano migliorabili attraverso un treppiede più stabile. Quelle ritengo siano un problema intrinseco della esigua testa equatoriale, un limite, punto e basta.

Un treppiede più stabile secondo me riduce il problema relativo al camminarci intorno e conseguente vibrazione del piano su cui poggia il tutto. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Giusto ! Ho citato il mio caso solo perché, usando il treppiede alla massima estensione, soffriva di eccessive vibrazioni, l'ho bloccato un pochino più in basso ed ho risolto.
Non sappiamo ancora che treppiede ha Blacks...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2023, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Vedo in firma un celestron powerseeker 127 eq1.
Se lo strumento è quello non c'è proprio niente da fare, la eq1 è una montatura ballerina anche con un piccolo rifrattore corto, figuriamoci con un Newton da 127mm.
Mi spiace ma se lo strumento è quello non ci sono vie di miglioramento se non prendere almeno una eq5, forse una eq3.
Cosa che non ti consiglio, comunque, visto che il tuo tubo è un bird-jones e quindi non merita nessuna spesa ulteriore.
L'unico consiglio che mi sento di darti è di non spendere assolutamente niente per cercare di migliorare il tuo telescopio, usalo come riesci e metti da parte i soldi per qualcosa di decente.
Scusami se ti sembro brusco ma non mi sento di consigliarti spese su quello strumento.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2023, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia montatura è quella in foto.

Avendo provato sia ad appesantire il treppiede con un peso legato al di sotto che a stringere ogni vite delle gambe, inizio a pensare anch'io che il problema non sia sul treppiede ma dipenda dalla poca robustezza della montatura nei supporti che reggono il tubo ottico.

La prova del 9 sarebbe di togliere il treppiedi e fissare la montatura su una struttura solida tipo muratura o altro (so che qualcuno lo fissa a una colonna), ma non ho idea di come realizzare una cosa simile.


Allegati:
saxon_eq1_mount_with_tripod_-_sku_612001_1.jpg
saxon_eq1_mount_with_tripod_-_sku_612001_1.jpg [ 19.7 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2023, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lascia stare Blacks, purtroppo non è necessaria una prova del 9, la eq1 è letteralmente esigua e vibra in qualsiasi situazione. Tutto ciò che puoi fare è solo in previsione e predisposizione per un futuro acquisto (migliore) ma ogni tentativo di migliorare quel sistema è improbabile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2023, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è vero, l'unica cosa che potresti fare è tenerla per metterci eventualmente una macchina fotografica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010