1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 18 settembre 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Miyro ha scritto:
Renato; la pioggia di temporali violenti può raggiungere anche i 30 km orari...pensa ad una particella metallica in essa contenuta, piccola, concentrata ed abrasiva...non farei tanto lo spiritosone, anche perché il personaggio che cito lavora in un centro di ricerca importante ed è anche astrofilo,

Sono impressionato! :rotfl:
Nella mia regione durante la stagione invernale soffiano venti di maestrale che superano i 130 Kmh!, non parlare mai ad un sardo di cosa possono fare i venti! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Sai benissimo che conosco bene la Sardegna...(o forse l'hai dimenticato !? :eh: )

A Campocatino ho "provato" venti di oltre 150 Km orari, non c'è nulla che non venga abraso...ma vetri picchiettati così non ne ho mai visti...

Non sottovalutare mai la forza e la capacità di erosione di una particella metallica irregolare, anche a bassa velocità.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
yourockets ha scritto:
la butto lì, anche se improbabile: pallini da caccia?
@hackman per "caldi" non credo intendano a temperatura ambiente o poco più (la pioggia per quanto calda non raggiunge mai temperature particolarmente alte)

Lo so che non è il calore che avevano in mente, tuttavia era per dire che gli sbalzi di temperatura ci sono e possono avere una certa influenza.
Anch'io ieri pensavo ad ipotesi più "terrestri" come il tiro al bersaglio... ma scommetto che non verrebbero presi seriamente in considerazione. Anche se non sono impossibili. Non sappiamo però se e quanto sia visibile essendo messo in piano - credo - sul tetto.
L'ipotesi della pioggia "abrasiva" come scrissi all'inizio rimane dunque possibile, anche se il tipo di vetro, se veramente di quello stesso pyrex di cui ho qualcosa in cucina, è in effetti estremamente resistente, considerando che tra permanenze in lavastoviglie, forno, frigo e microonde, dopo anni sembra nuovo...
Mi ero ricordato anche di un utente che tempo fa aveva chiesto qui consigli sul ricambio del "vetro" - che si era rovinato - che proteggeva la sua skycam: tuttavia credo che si trattasse di una cupoletta in plexiglass o acrilico (il materiale del vetrino degli orologi più economici), quindi piuttosto debole al confronto...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2467
Località: Provincia di Sondrio
Miyro ha scritto:
Sono vetri multistrato di solito, non sono assimilabili ad un volgare vetro da finestra.

Le velux, come anche le portefinestre, sono antisfondamento almeno a doppio strato con la pellicola tra i due, similmente ai vetri da auto.
Ma in questo caso mi par di capire che sia forse la composizione del vetro che lo rende più o meno "duro" e quindi graffiabile/scalfibile. Se poi dici che si son creati piccoli crateri potrebbe essere anche il calore, se fossero micrometeoriti.
Penso anche io, nella mia più assoluta ignoranza, che si tratti delle sabbie, o particelle/pulviscolo, in sospensione che vengono portate al suolo da piogge più o meno forti.
Solitamente la risposta più semplice è quella corretta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
insisto, e poi mi arrendo :D (a parte il fatto che i vetri delle auto sono fatti in modo da non frammentarsi non perchè usino vetri speciali ma perchè c'è un "foglio" polimerico tra i due strati di vetro che evita che i pezzetti di vetro si stacchino in caso di rottura...)

dicevo, insisto per l'ultima volta :D
capisco che il vetro possa essere diverso da quello delle auto e delle finestre (di tutte le auto e tutte le finestre del mondo :D ), capisco la direzione (anche se di finestre orizzontali ce ne sono un bel po', ma vabbè diciamo che non esistono)
capisco tutto, ma che queste differenza poi si traducano nel fatto che tu hai un vetro completamente martellato e rovinato e il resto del mondo invece non si è mai accorto di queste piogge, sabbie, meteoriti, metalli... mi dispiace ma davvero faccio una fatica enorma a crederci :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Antonio, tutti facciamo fatica a crederci...per il semplice motivo che non troviamo una risposta...

Aggiorno la foto, i crateri sono più evidenti, e particolarmente puliti sul fondo non ci sono residui...
Al contrario delle mie Velux milanesi (orizzontali) mah...


Allegati:
20230103_185929.jpg
20230103_185929.jpg [ 469.95 KiB | Osservato 524 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
hai una foto di dove era posizionato questo obiettivo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Antò non è un obiettivo, è una lastra, con le facce piano-parallele, di protezione.
Dovrei avere una foto, appena la trovo la posto...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Ho questa foto e un'altra simile, manca il tubetto dell'aria anidra e la coibentazione superiore, la posizione in ogni caso è quella...


Allegati:
Miyro 354595.jpg
Miyro 354595.jpg [ 423.6 KiB | Osservato 495 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2023, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ti dò un'ultima possibile spiegazione: l'esplosione nelle vicinanze di un mortaretto/petardo/fuoco d'artificio natalizio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010