1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 19 settembre 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Miyro ha scritto:
Anche lui esclude l'ipotesi grandine, e anche lui è sicuro che i micro crateri sono stati causati da un corpuscoli durissimi e molto veloci (?).

Ha aggiunto però un particolare in più; secondo lui potrebbero essere stati anche caldi (??).

Lascia perdere i micrometeoriti, sono innocenti :) . Sarà mica che qualcuno è salito sul tetto a fare dei lavori con una smerigliatrice? O con una saldatrice?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Io fino a prova contraria resto della mia opinione, se non è colpa di volatili che sono attratti dagli oggetti luccicanti e che abbiano provato a rubarti il vetrino segnandolo, è opera della pioggia sporca, "armata" dalla robaccia portata in giro dal vento - sabbia, micrometeoriti, polveri di varia provenienza, a volte veramente piccole ma dure - , e che a volte cade con una certa violenza (ho diversi velux e capita che con certi acquazzoni si senta davvero come un bombardamento di sassolini!), e d'estate è pure calda...
L'ipotesi grandine non è neanche da escludere, siccome a volte è racchiusa in gocce d'acqua solo parzialmente solidificate, si disintegra al contatto e non la vedi facilmente.
Poi diamo per scontato che il vetro è bello temprato come nei migliori lucernari, ma hai provato se effettivamente è così o se invece è più facile del previsto scalfirlo?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10661
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la butto lì, anche se improbabile: pallini da caccia?
@hackman per "caldi" non credo intendano a temperatura ambiente o poco più (la pioggia per quanto calda non raggiunge mai temperature particolarmente alte)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Daiii ragazzi, già dal titolo ho messo in dubbio la presenza delle micro meteoriti...era solo un titolo civetta :mrgreen:

Una probabile causa invece l'ha ipotizzata un meteorologo di Varese, dice che durante le cosiddette "bombe d'acqua", temporali violentissimi che apportano grandi quantità di acqua in breve tempo, le gocce possono intrappolare particelle solide (il cosiddetto Limo atmosferico) che precipitando al suolo a grande velocità potrebbero causare la scheggiatura del vetro...in effetti negli ultimi anni ho assistito ad un paio di questi fenomeni nella mia zona, addirittura si è rilevata la presenza dopo, questi fenomeni estremi,
di particelle metalliche residuo della produzione industriale e...agricola !

La mia casa è distante dalle altre, la più vicina si trova a circa 5 metri, e io non ho fatto lavori sul tetto, e neanche il mio vicino...mi sembra. Chiederò.

Yourockets; il solito estremista... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
resta la mia domanda che non è stata cagata nemmeno di striscio... e i vetri delle finestre? delle macchine? perchè non hanno subito la stessa sorte se si tratta di un evento "naturale"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2467
Località: Provincia di Sondrio
Miyro ha scritto:
La mia casa è distante dalle altre, la più vicina si trova a circa 5 metri

Alla faccia della distanza :roll:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Secondo me il meteorologo di Varese ha detto una grande..varesata :mrgreen: non ne azzeccano una :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Antonio, è la domanda a cui stiamo cercando di rispondere...
Però due domande te le posso fare anche io; hai delle Velux a casa tua !? La risposta è facile; no.
I vetri della tua macchina sono perfettamente orizzontali e di Pyrex ? La risposta è ancora...no ! :D

Forse il tuo metro di paragone, diciamo così, non è adeguato...secondo me. 8)

John, le case sono due rettangoli che hanno un vertice allineato, e solo un mio terrazzo, largo tre metri è proteso verso il mio unico vicino...che come ripeto, non è mai salito sul tetto, ne per lavori, ne per altro ! (i vertici dei tetti ad oltre 30 metri..) Il rilevatore era molto distante dal suo tetto e ben protetto da quella parte, nessun corpuscolo lo poteva raggiungere da quel lato, anche se avessero effettuato dei lavori, credimi.

Renato; la pioggia di temporali violenti può raggiungere anche i 30 km orari...pensa ad una particella metallica in essa contenuta, piccola, concentrata ed abrasiva...non farei tanto lo spiritosone, anche perché il personaggio che cito lavora in un centro di ricerca importante ed è anche astrofilo, (no, non è un'aggravante :mrgreen: ). Conosce bene gli effetti del meteo sulla strumentazione e sui materiali. Per non parlare dei fulmini. 8)

Ovviamente sono solo pareri, la causa principale la conosceremo solo...vivendo !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
Miyro ha scritto:
Però due domande te le posso fare anche io; hai delle Velux a casa tua !? La risposta è facile; no.
I vetri della tua macchina sono perfettamente orizzontali e di Pyrex ? La risposta è ancora...no ! :D
...


non ho capito :(
stai dicendo che questa eventuale "pioggia di non sappiamo cosa" rende un colabrodo il vetro del Velux (che non so cosa sia) e il pyrex mentre non fa un baffo ai vetri delle finestre di casa tua o delle macchine parcehggiate nelle vicinanze?
Fosse vero, direi che sarebbe qualcosa di ancora più misterioso delle micrometeoriti, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2023, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3284
Località: Verona
Antò, i Velux sono finestroni da mansarda, quasi perfettamente orizzontali, le finestre di casa (tua) mia sono perfettamente verticali ! Non "assorbono" l'urto nella stessa maniera...

I "vetri" delle auto resistono ad urti violentissimi, anche centinai di km orari, nel caso di pietrisco lanciato dall'auto che ti precede, altre volte no...ovviamente !

Sono vetri multistrato di solito, non sono assimilabili ad un volgare vetro da finestra.
Rileggiti attentamente il post di Hachman, descrive esattamente le stesse "caratteristiche" del mio vetro...
i miei Velux milanesi non li ho mai guardati dall'esterno, non si aprivano :mrgreen: .

No non stiamo parlando di materia "misteriosa", forse di particelle metalliche...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010