Occhio. Dipende dal piano che si considera.
E' uno dei rompicapi che mi ha assillato la famosa sera della collimazione/disperazione.
Muovendo il secondario in modo che rimanga pressoché parallelo a se stesso (e si può fare) avete ragione Voi: non si ottiene deviazione dell'asse. (Non sapete quanto mi ha fatto incavolare 'sta cosa perché effettivamente non ottenevo spostamenti dell'ombra del LED).
Ma osservate qua:
Allegato:
01 Movim secondario.gif [ 12.87 KiB | Osservato 704 volte ]
E qua:
Allegato:
01 Movim secondario__TR.gif [ 82.19 KiB | Osservato 704 volte ]
Le rotazioni del Secondario modificano la direzione dell'asse, eccome! ***
Equivalgono a delle deviazioni dell'asse del focheggiatore:
Allegato:
02 Movim focheggiatore_C.gif [ 11.81 KiB | Osservato 704 volte ]
Allegato:
02 Movim focheggiatore_TR.gif [ 87.12 KiB | Osservato 704 volte ]
Ora, pensate di allineare gli assi muovendo il focheggiatore ...

oppure il Secondario ... che può fare un lavoro simile

Ci sono
due rotazioni del Secondario che sono
molto molto efficaci, troppo efficaci, rotazioni che se vengono ignorate e non vengono "curate" possono dare forti scollimazioni. Basta un niente, giuro.

E' seguendo quel principio che ho allineato:
Allegato:
03_C.jpg [ 412.49 KiB | Osservato 699 volte ]
Allegato:
03_D.jpg [ 462.73 KiB | Osservato 699 volte ]
Se volete, vi dico anche le direzioni degli spostamenti delle ombre sulla preview a seconda di quale delle due rotazioni del Secondario mettevo in atto.
(Sarebbe stato un bellissimo esperimento da fare insieme, non lo nego

).
Corollario: il metodo fornisce anche la possibilità di vedere la polvere sul "naso" del correttore di coma.
Non è colpa mia se è cosi abbondante. Lo copro sempre tranne quando lavora. Devo avere il kit di pulizia lenti da qualche parte ...

NOTA
***Occhio che c'è di mezzo anche il raddoppio dell'angolo, come nelle riflessioni, per cui l'errore angolare viene pure moltiplicato x2.