1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Led rosso ad alta luminosità, registrazione del centraggio, vetrino eliminato, migliorie varie ... tempi ridottissimi di acquisizione immagine (25 millisecondi!). Mi sembra che la versione "laser" sia surclassata ...
Allegato:
Led alta lum.jpg
Led alta lum.jpg [ 373.23 KiB | Osservato 741 volte ]

:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Cita:
Quando metti l'oculare per vedere le stelle non riprendi esattamente l'asse che hai usato per la collimazione, un po' come per la fotocamera.

appunto, ed è per quello che alla fine l'ultima rifinitura alla collimazione si fa su una stella ad altro ingrandimento.

mettiamoci poi tutti gli errori già evidenziati: non perfetto centraggio del centrino, del led etc. ......

Ma allora, perchè non provi a fare l'ultima fase riprendendo con la camera una stella ad alto ingrandimento (alta focale), poi sfuocando pochissimo cerchi di vedere eventuali disuniformità dell'intensità degli anelli e ritocchi il primario di conseguenza.

Addirittura ho visto che alcuni riescono a riprendere il primo anello dell'immagine stellare a fuoco e a collimare di fino guardando quello

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Certamente!
Fino ad ora ho fatto così. Ho fatto l'analisi del campo stellare, non solo della stella al centro. (CCD Inspector). Proprio per quello mi accorgevo di dover "scollimare" per avere un risultato migliore.
E le stelle rimangono ancora la Guida Suprema.
Tuttavia, cerco un metodo (e spero di averlo trovato) che sia più vicino alla situazione reale della Camera CCD.
E' una ricerca, la mia. Non è nulla di alternativo ai metodi tradizionali, è un metodo complementare, se si vuole.
Lavorando sulle stelle perdo molto tempo per cercare di capire dove sono gli errori e a volte mi perdo.
Sto solo cercando un sentiero, una scorciatoia, se possibile.
E' un peccato che il meteo non mi conceda proprio nessuno spiraglio di cielo da un mese a questa parte.
Comunque nel frattempo studio. Qualche idea è un po' più chiara. E' come camminare su un terreno scivoloso trovando però un appiglio.
Grazie per l'intervento :wink:

Nuovo tentativo di collimazione (nell'attesa delle stelle):
Allegato:
Collim CT10_01.JPG
Collim CT10_01.JPG [ 421.77 KiB | Osservato 715 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
...
Volevo approfittare del tuo lavoro per risolvere un dubbio che mi attanaglia da tempo, ossia la non coerenza fra i diversi "tool" di collimazione. Per esempio, ho notato che (se non ricordo male) non sempre il tappino forato (tipo Reego) e il barlowed-laser vanno d'accordo, e quando questo succede, entrambi non superano il test della collimazione sulle stelle. ...


Diamo per scontato (non saprei quanto, tuttavia) che ripetendo la collimazione più volte col medesimo tool si ottenga perfettamente lo stesso risultato.

Sono convinto che i vari metodi non siano perfettamente equivalenti. [...]


Grazie per aver dedicato del tempo a rispondere alla mia domanda che, diciamoci la verità, è un po' off topic. Interessanti considerazioni le tue, anche se non sono convinto chiudano la questione (mi sembra troppo semplice per essere tutto, e soprattutto il tappino forato ne esce con le ossa rotte). Mi piacerebbe ragionare meglio sui gradi di libertà che rimangono con i diversi approcci.
Il Cheshire non mi ha mai convinto troppo perché pretendere di capire ad occhio se il secondario è in posizione mi pare pretenzioso.
Sono veramente colpito dalle tue animazioni in cad, proverò a fare qualcosa del genere, eventualmente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... e soprattutto il tappino forato ne esce con le ossa rotte). ...

Solo in linea di principio ... voglio dire che si fonda su quel principio in modo specifico, principio diverso da quello degli altri metodi. Poi l'occhio e l'arte aggiustano tutto e forse fanno anche di più.

Diciamo pure che il tallone di Achille della collimazione è la sistemazione del Secondario. E' facile dire "devi spostarlo di qua e ruotarlo di là", ma nella pratica posizionarlo bene non è come dirlo. Me ne accorgo ora che c'è uno strumento per controllarlo. Nonostante tutti i chiarimenti teorici fatti (che funzionano, si badi bene!!!) le viti che lo posizionano non offrono una regolazione confortevole millimetrica (particolarmente per lo SW200). E' come tagliarsi le unghie con le forbici tagliasiepi.
C'è da dire che, per fortuna, è da ritoccare solo raramente ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
ma si sta parlando di schema Newton?

perchè se è così , il secondario (essendo piano) non è così importante in realtà ...

lo scopo principale della "collimazione" del secondario è infatti quello di posizionare al centro il campo di piena luce ma questo posizionamento non è per nulla critico

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Beh, insomma, non è proprio così. Per mettere in asse i tre punti di cui si è discusso nelle pagine precedenti il Secondario ha un suo ruolo.
Oppure, se vuoi, quel ruolo lo svolge il sistema di aggiustamento dell'asse del foc, come abbiamo visto nella discussione precedente della geometria.

Così è anche in pratica, l'ho sperimentato or ora.

Garantisco che in questa sequenza NON è stato sufficiente regolare il Primario con le tre viti:
A.
Allegato:
03_A.jpg
03_A.jpg [ 392.46 KiB | Osservato 691 volte ]


B.
Allegato:
03_B.jpg
03_B.jpg [ 438.52 KiB | Osservato 691 volte ]


C.
Allegato:
03_C.jpg
03_C.jpg [ 412.49 KiB | Osservato 691 volte ]


D.
Allegato:
03_D.jpg
03_D.jpg [ 462.73 KiB | Osservato 691 volte ]


Questo è il tele SW200, (piccolo ma cattivo, comunque domato).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Cita:
Garantisco che in questa sequenza NON è stato sufficiente regolare il Primario con le tre viti:

impossibile a meno che il secondario non fosse stato "fuori" ma di parecchio...( o qualche altro elemento del tubo è fuori ma di tanto)

quando affermo che la posizione del secondario non è critica intendo che basta posizionarlo ad occhio come si è sempre fatto (col tappino, col sight tube o con quello che si vuole) ossia rendere concentrici il fondo del tubo del fuock, il bordo del secondario e il bordo del primario riflesso: se questa premessa è rispettata poi basta regolare le viti della cella del primario

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Non è così.
O meglio ... se ti accontenti ... è così come dici tu.

Altrimenti, se vuoi una collimazione corretta, soprattutto in fotografia, devi far coincidere due assi: l'asse del Primario e l'asse ottico del gruppo fotocamera-correttore di coma.

Tutta la discussione precedente è finalizzata a questa dimostrazione.

dob ha scritto:
...
impossibile a meno che il secondario non fosse stato "fuori" ma di parecchio...( o qualche altro elemento del tubo è fuori ma di tanto)
...

Non stiamo parlando di collimazione grossolana. Il Tele è a posto con i metodi tradizionali.
Registrando il solo Primario tu non riesci a far coincidere questi tre punti: il centro del LED (cerchietto pieno), il centro del Primario (corona circolare) e il centro del fotogramma (rappresentato dal cerchietto giallo). Ti accorgi che devi ritoccare il Secondario o il Focheggiatore.
Credimi. :D :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2023, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
neanch'io sto parlando di collimazione grossolana ..

ti credo ovviamente ... :D

ma questa cosa mi fa sospettare che ci sia qualcosa che non va ....per costruzione

umhhh...dunque nel visuale hai l'asse dell'oculare (che dovrebbe essere coincidente con l'asse del fuocheggiatore) che deve sovrapporsi all'asse del primario .

qua hai i 3 punti anche se 2 di questi ossia il centro del led e il centro del fotogramma (ossia del sensore) dovrebbero essere per costruzione già allineati/coincidenti con l'asse del fuocheggiatore e il fatto che dici " che devi ritoccare il Secondario o il Focheggiatore" mi fa sospettare che l'imputato sia il centro del led che non è esattamente al centro.

Sarei curioso di sapere se:

1)collimi normalmente per il visuale (con il Reego o simili)
2) metti la camera e collimi con il metodo che stai sperimentando
3) togli la camera e riosservi (col Reego o simili) se la collimazione al punto 1) è cambiata

p.s. io da sempre invece del bollino (a forma di corona circolare) in mezzo allo specchio primario, uso un puntino nero (fatto con un pennarello indelebile a punta fine) che centro nella riflessione del forellino del simil-Reego (che uso da 20 e passa anni) muovendo le viti della cella del primario: secondo me è più preciso del bollino

p.p.s. attenzione anche che l'uso del correttore di coma rende più critica la posizione del fuocheggiatore: avevo letto anni fa uno scritto a tal proposito del guru Vic Menard che dovrei aver salvato da qualche parte........trovato!! il link è ancora online:

https://catseyecollimation.com/Newtonia ... rances.pdf

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 153 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010