Franco M. ha scritto:
Anch'io uso unC9,25 ridotto per il profondo cielo,ma ho un riduttore f6,3 della celestron,quindi se passassi ad uno starizona vedrei grosse differenze che non mi farebbero rinpiangere il costo di questo riduttore?
Bisogna tenere presente che il riduttore originale NON è un correttore, e quindi introduce esso stesso ulteriori aberrazioni (sfericità in particolare), che rendono le stelle scadenti al bordo del cerchio immagine; e visto che questo è, appunto, pure ridotto...si è costretti a croppare un bel po', a meno di non riprendere con sensori parecchio piccoli.
Lo Starizona rende lo strumento quasi perfettamente spianato (stesso punto di fuoco in asse e agli angoli), e il diametro delle stelle si riduce anche al centro; posso testimoniarlo perché ho fatto svariati test e paragoni tra il "prima" e il "dopo": è come mettere gli occhiali all'SCT su cui viene montato.
Se vai a questo link, sulla mia pagina, troverai qualche dettaglio in più
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/starizonareducercorrector
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/