1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
Anch'io uso unC9,25 ridotto per il profondo cielo,ma ho un riduttore f6,3 della celestron,quindi se passassi ad uno starizona vedrei grosse differenze che non mi farebbero rinpiangere il costo di questo riduttore?


Bisogna tenere presente che il riduttore originale NON è un correttore, e quindi introduce esso stesso ulteriori aberrazioni (sfericità in particolare), che rendono le stelle scadenti al bordo del cerchio immagine; e visto che questo è, appunto, pure ridotto...si è costretti a croppare un bel po', a meno di non riprendere con sensori parecchio piccoli.
Lo Starizona rende lo strumento quasi perfettamente spianato (stesso punto di fuoco in asse e agli angoli), e il diametro delle stelle si riduce anche al centro; posso testimoniarlo perché ho fatto svariati test e paragoni tra il "prima" e il "dopo": è come mettere gli occhiali all'SCT su cui viene montato.
Se vai a questo link, sulla mia pagina, troverai qualche dettaglio in più https://www.gianlucabeccaniphoto.com/starizonareducercorrector

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
DoctorFrag ha scritto:
Gp ha scritto:
Beh tanto di cappello....non solo per la costanza ma anche per lo strumento utilizzato.
Bravo
Gp


Grazie per i commenti! Spero tu non sia tra coloro che non apprezzano gli SCT; considera che passando dal riduttore originale al riduttore/correttore Starizona il C9.25 è rinato: stelle ottime fino agli angoli (almeno sul mio sensore) ed aumento di risoluzione anche in asse. Gli resta quella luminosità "normale" di f/6.3, quella non ci posso fare nulla :mrgreen:


Sono tra quelli che non estimano gli SC come strumento specializzato.
Ho avuto un C8 e usato (poco) un C9, ma io riprendendo esclusivamente oggetti del cielo profondo preferisco altri schemi ottici, che non hanno i tipici problemi degli SC....infatti li abbandonai presto.
Ammiro però chi come te riescono ad ottenere risultati di pregio con questo schema ottico. :wink:
Ciao
Gp


Non credo cge lo schema SCT possa essere definito "specializzato"; semmai è il contrario...è un tipo di tubo tuttofare, che non eccelle in niente, se non in trasportabilità e compattezza in relazione al diametro. Con lo Starizona, però, la musica cambia, non mi stanco mai di scriverlo...e il suo limite resta la luminosità solo "discreta", che fa pagare pegno in fase di ripresa. Ma questa è un'altra storia :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2022, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai fatto un lavorone ! un impegno notevole! immagine stupenda

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2022, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'apprezzamento :thumbup:
Sarei curioso di capire quanto apporterebbe il filtro SII alla rappresentazione di questo oggetto celeste; incredibile ma vero...ho dimenticato di riprendere anche un solo unico light con quel filtro...e ormai si va all'anno prossimo :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2022, 21:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro di grandissima costanza e dedizione, complimenti!
Il risultato finale è ottimo, ma quoto Astromanu per il discorso delle nebulosità esterne troppo piallate dal denoise.
Il centro mostra dettagli davvero belli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2022, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo alla lunga lista di apprezzamenti, immagine molto profonda e dettagli incredibili, in particolare se si considera la scarsa elevazione sull'orizzonte e l'uso di un SCT commerciale :clap:

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2022, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un apprezzamento da Marco Lorenzi...spettacolo 8)
Per me sei tra i migliori al mondo per qualità delle riprese, soprattutto in ambito planetario, quindi sono lusingato, eccome.
Quel soggetto è davvero tosto per un setup come il mio, con un' ottica non certo molto luminosa ed un sensore che ormai fa tenerezza (per quanto "consistente" nei risultati); avrei fatto meglio ad andare in campagna per TUTTE le sessioni, ma purtroppo ho sottovalutato il guadagno in quanto ad SNR, ed ecco spiegato il massiccio denoise nelle regioni deboli...segnalato da alcuni ma assolutamente inevitabile.
Grazie ancora :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2022, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una foto mostruosa!
Che oggetti stupendi ci riserva il profondo cielo!

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010