ippogrifo ha scritto:
Può essere interessante fare ruotare il focheggiatore di un piccolo angolo in un piano perpendicolare al precedente, tenendo sempre lo stesso centro (
animazione):
Allegato:
02 Movim focheggiatore_TR.gif
Naturalmente la geometria è tridimensionale, ma anche qui la Camera CCD virtuale equivalente, riflessa dal Secondario (fisso), aiuta molto la comprensione e la sintesi del movimento.
Ottima analisi Costanzo!
Se posso, aggiungo alcune mie considerazioni.
Intanto, tutto ciò dimostra chiarissimamente che l'inclinazione del fuocheggiatore non inficia l'ortogonalità dell'asse ottico rispetto al piano su cui giace il ccd, né porta il fuoco a discostarsi dal centro del sensore.
La prima cosa che cambia è la posizione fuori asse, indotta, del primario.
La seconda cosa che varia è la posizione del fuoco rispetto al centro dell'area circolare di uniforme illuminazione sul piano focale: ciò a causa della posizione del secondario, parametro che è stato lasciato invariato negli schemi illustrativi (si è studiato solo l'effetto della sua diversa inclinazione).
A questo inconveniente si può facilmente ovviare in via preventiva facendo sì che l'immagine del secondario venga vista - traguardata attraverso un
sight tube (in pratica un comune tappo da focheggiatore dotato di un forellino di circa un millimetro nel suo centro) - circolare e ben centrata all'interno del tubo del fuocheggiatore.
Per raggiungere questo risultato in uno strumento significativamente aperto dovrà essere calcolato anche il disassamento laterale del secondario che dovrà di conseguenza essere anche traslato rispetto all'asse ottico.
Il calcolo dell'entità di questo spostamento (
off-set) è semplice.
L'
off set si può realizzare
una tantum sia incollando lo specchio sul suo supporto nella posizione richiesta, sia, in alternativa, decentrando il porta secondario rispetto alla crociera.
Beppe