Ciao a tutti, ieri sera (17 Dicembre) ho avuto un po' di tregua dalle piogge ed un momento di sereno con buone condizioni di seeing e ne ho approfitatto ovviamente per riprendere Marte in transito al meridiano. Ho fatto diverse riprese ed ho selezionato le migliori durante i 20 minuti migliori per fare una animazione.
A sinistra del globo si vede il Sinus Meridiani dalla caratteristica forma a doppio uncino, la regione originariamente scelta come posizione del meridiano di riferimento dai primi cartografi di Marte. La vasta are centrale piu' chiara è "Arabia Terra", una regione montuosa nel nord di Marte, densamente craterizzata e pesantemente erosa, presumibilmente uno dei terreni più antichi del pianeta. A destra del globo è visibile una delle aree scure piu' distintive sulla superficie del pianeta Marte, la Syrtis Major, che si estende per circa 1.500 km a nord dall'equatore e per 1.000 km da ovest ad est. Sotto di essa, nell'emisfero meridionale del pianeta, si trova l'enorme bacino approssimativamente circolare chiamato “Hellas” (di colore piu' chiaro). Questo è il terzo cratere da impatto più grande conosciuto nel Sistema Solare.
L'immagine ed ogni fotogramma dell'animazione (che conta 6 fotogrammi) è la combinazione di tre video da 60", uno per ciascun filtro RGB (tre video in totale). Se avete problemi a visualizzare la GIF animata la potete trovare anche sul mio sito web qui
https://www.glitteringlights.com/Images ... -ch3NSKd/AOra prendero' un po' di pausa (almeno con le riprese) per il breve rientro nel bel paese per le vacanze Natalizie (il 21" non mi stava nel bagaglio a mano

), arrivederci Marte al 2023

Buona visione
Ciao
Marco