1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E no purtroppo no. È impossibile "smontare" un applicativo a meno che non ti diano il "sorgente" cioè il codice non compilato. In effetti io elaboro i miei file grezzi (ed anche uno gentilmente offertomi) arrivo fino ad un certo punto e li mi fermo. Come facciano certi programmi a passare dai grezzi a immagini degne dell'Hubble proprio non arrivo a capire... Che diavolo di algoritmi hanno inventato... Vabbè li siamo a livelli pazzeschi di programmazione... Quelli hanno le oo...
Molto bello il filtro selenocromatico. Ma dimmi: è un filtro ottico o informatico?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse scartabellando in rete si trova qualche altro softare di stacking, ma open source.
mi viene in mente, forse forse, PlanetarySystemStacker del vecchio Rolf.
Filtro selenocromatico? no, nessun filtro. Nei sogni più sfrenati di Aldo ci sarebbe un programma che fa la sovrasaturazione in real time di ciò che si vede a video durante un'acquisizione. Il fanta-programma dovrebbe tener conto dei reperi selenocromatici (le strutture di riferimento al suolo) per poter elaborare un'immagine coerente e valida ai fini di studio.
non so se sia una cosa fattibile, ma è anche vero che io non capisco nulla di programmazione :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Allora la tua è l'elaborazione di un grezzo "normale" fatta da un apposito programma?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti riferisci all'immagine che avevo postato giorni orsono e relativa alla Tolomeo area?
solo il buon vecchio Photoshop :wink:
le immagini selenocromatiche che posto sono elaborate con un workflow simile a quello per la mineral moon.
in due parole: parti da uno stack grezzo in RGB per la cromianza e uno in MONO per la luminanza.
la cromianza viene elaborata, per l'appunto, in PS con sovrasaturazione progressiva (comandi e tecniche ce ne sono diversi). Unisci i due layer con blending mode opportuno ed ottieni l'immagine finale.
ovviamente, se non si ha a disposizione PS si possono usare programmi equivalenti, Gimp per citarne uno.

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la figata sarebbe compilare un programma che fa tutto ciò in automatico e magari in "live view" 8) 8)

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah si? Detto così sembra un gioco da ragazzi.
Basta trasformare i pixel del grezzo dal sistema RGB al sistema HSL, aumentare la saturazione (più volte a quanto pare) e fare una media col grezzo trasformato in tonalità di grigio (cioè solo luminanza).
Ora ci provo.....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
escocat ha scritto:
E no purtroppo no. È impossibile "smontare" un applicativo a meno che non ti diano il "sorgente" cioè il codice non compilato. In effetti io elaboro i miei file grezzi (ed anche uno gentilmente offertomi) arrivo fino ad un certo punto e li mi fermo. Come facciano certi programmi a passare dai grezzi a immagini degne dell'Hubble proprio non arrivo a capire... Che diavolo di algoritmi hanno inventato... Vabbè li siamo a livelli pazzeschi di programmazione... Quelli hanno le oo...
Molto bello il filtro selenocromatico. Ma dimmi: è un filtro ottico o informatico?



Continuo a non capirne di programmazione, come già detto, mi rendo conto che se un software non è “open source” è impossibile entrarvi dentro, però immagino che usando un software già confezionato, utilizzando i singoli processi, potrebbe essere una strada cercare di intuire cosa stia facendo quel processo. Faccio l’esempio della deconvoluzione, ora io continuo a non capirne una mazza in senso matematico e di programmazione, però dò per scontato che per chi è del mestiere possa risultare più semplice. Già solo a leggerne su wikipedia: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Deconvoluzione

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Ah si? Detto così sembra un gioco da ragazzi.
Basta trasformare i pixel del grezzo dal sistema RGB al sistema HSL, aumentare la saturazione (più volte a quanto pare) e fare una media col grezzo trasformato in tonalità di grigio (cioè solo luminanza).
Ora ci provo.....



se vuoi farti un'idea di come elaboro le immagini puoi dare un occhio al mio video
https://www.youtube.com/watch?v=476FnSteVME

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
davidem27 ha scritto:
Che ce l'abbia non ci sono dubbi.
Il problema è che qui siamo ancora molto lontani dal curare quell'aspetto.
C'è da pensare ad altro, prima.

La tua immagine non è a fuoco e ha numerosi crateri bruciati.
Questo vuol dire che devi regolare meglio l'esposizione.
Non ho ancora capito che software utilizzi per la cattura.
Ti consiglio di tenere l'istogramma di ripresa massimo sul 90% ma, soprattutto, di curare di più il fuoco.

Con la 224, il tuo Mak 127 deve lavorare a f/18-20 per campionare bene. Se lavori con la focale nativa, sei sottocampionato.


Si il mio primo sospetto è la messa a fuoco ma cerco di farla più precisa possibile, ho provato con un oculare parafocale alla camera (fatto da me) ed anche con uno schermo che contiene due fenditure "a croce" messo come tappo al Mak.... la croce è centratissima ma la ripresa sembra sfocata. Eppure mettendo a fuoco stelle di 2a o 3a grandezza con questo metodo le stelle sono perfettamente a fuoco.
Per acquisizione uso il software che mi è stato dato assieme alla camera, cioè ASICap che fa parte del pacchetto ASIStudio dove c'è anche ASIVideoStack per il planetary video stacking e altre per il Deep.
Tu dici che sono sottocampionato? Lavoro a F/15 quindi mi servirebbe più una Barlow 1,5x anzichè 2x. Vabbè le prendo tutte e due....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Serafix ha scritto:
se vuoi farti un'idea di come elaboro le immagini puoi dare un occhio al mio video
https://www.youtube.com/watch?v=476FnSteVME


Ah dunque le varie informazioni sui colori blu e "ruggine" sono già insite (da qualche parte, nascoste bene) nel file somma grezza, altrimenti il PhotoShop non potrebbe tirarle fuori. Dunque con una attenta analisi in RGB ed HSL dovrei trovarle anch'io ed enfatizzarle...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010