Immagine molto artistica e, IMVHO, totalmente NON credibile.
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap070302.html
1 - il "cerchio rosso" (il cui effetto diminuisce in misura
dell'inverso del quadrato della distanza)
deve essere MOLTO + splendente
x riuscire a illuminare debolmente un corpo celeste
a > 400.000 Km di distanza (la Luna era circa all'apogeo).
Esempio artistico
http://homepage.mac.com/joebergeron/web ... clipse.jpg
2 - la luce cinerea/chiarodiluna deve essere infinitamente
+ bassa e il "panorama" terrestre notturno totalmente invisibile
in quanto la luce riflessa dalla Luna in eclisse è infinitesimale.
Per effetto fotografico di sovraesposizione non si vedrebbe
manco il mostruoso I.L. di Milano, Roma, ecc.
Dimostrazione: vedasi l'unica immagine REALE disponibile presa
dal Surveyor nel 1966, seconda foto della pagina
http://www.uwsp.edu/geo/projects/geoweb ... arslid.htm
Sono graditi i commenti.
Cieli sereni & bui!