1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Capisco la vostra perplessità.
E' un esperimento.
Allegato:
126302.gif
126302.gif [ 1.79 MiB | Osservato 693 volte ]

Allegato:
126302 Astrom.jpg
126302 Astrom.jpg [ 809.75 KiB | Osservato 693 volte ]

Vedo se riesco a selezionare meglio i fotogrammi per convincervi. :matusa:
:think: :think: :think:

(Tra l'altro il Nord è in basso :shifty: )

Nota: la sigla C6302 si spiega così: C=12 in esadecimale (base 16), è una modifica alla designazione adottata in vista del numero enorme di nuove scoperte.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
:ook: :clap: :please: :beer:
Però non dovevi mettere la freccetta...così saremmo impazziti tutti :crazy: :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Onestamente, ho messo la freccia perché questa volta non l'avrei pescato neanch'io se non fosse stato per il grosso aiuto di Astrometrica. :oops: :mrgreen: :wave:
Grazie! :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai hai infranto la barriera del suono :D

Costanzo comunque sono sicuro (abbastanza diciamo), ho visto anche quell'altro nella gif.. di 19esima e passa :shock:

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Costanzo !
Se avessi piu tempo cercherei questi sassi affascinanti.
Grazie di farmi sognare. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
rey ha scritto:
Ormai hai infranto la barriera del suono :D
Costanzo comunque sono sicuro (abbastanza diciamo), ho visto anche quell'altro nella gif.. di 19esima e passa :shock:
Cieli sereni

Hai l'occhio clinico :wink: Ho avuto anch'io la stessa impressione, ma vorrei andare cauto prima che il Prof. Gorelli mi scomunichi! :shifty: :mrgreen: :D
Grazie! :wave:
LucianoP ha scritto:
Bravissimo Costanzo !
Se avessi piu tempo cercherei questi sassi affascinanti.
Grazie di farmi sognare. :D
Luciano

Ti ringrazio. Condivido moltissimo il tuo modo gioioso di interpretare l'Astronomia.
:wink: :mrgreen: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2022, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
ippogrifo ha scritto:
rey ha scritto:
Ormai hai infranto la barriera del suono :D
Costanzo comunque sono sicuro (abbastanza diciamo), ho visto anche quell'altro nella gif.. di 19esima e passa :shock:
Cieli sereni

Hai l'occhio clinico :wink: Ho avuto anch'io la stessa impressione, ma vorrei andare cauto prima che il Prof. Gorelli mi scomunichi! :shifty: :mrgreen: :D
Grazie! :wave:
LucianoP ha scritto:
Bravissimo Costanzo !
Se avessi piu tempo cercherei questi sassi affascinanti.
Grazie di farmi sognare. :D
Luciano

Ti ringrazio. Condivido moltissimo il tuo modo gioioso di interpretare l'Astronomia.
:wink: :mrgreen: :wave:


Prof.? I prof. intimoriscono e io non voglio farlo con nessuno.

Bella magnitudine limite!

Visto che quando vuoi arrivi alle ... stelle scolaro Ippo! :rotfl:
Allora per domani i compiti a casa sono ....

Scherzi a parte perchè non ci facciamo in quadricromia la curva di rotazione dell'asteroide del 15 febbraio?
Contemporaneamente possiamo fare varie traiettorie di parallasse, una per ogni partecipante.

In questo momento qui a Roma sta cadendo una pioggia di meteore dalla costellazione dell'Aquario da 100 ZHR, pardon 100 mm/ora :D

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Scherzi a parte perchè non ci facciamo in quadricromia la curva di rotazione dell'asteroide del 15 febbraio?
Contemporaneamente possiamo fare varie traiettorie di parallasse, una per ogni partecipante.


A me non dispiacerebbe per niente :D purtroppo attualmente ho zero zero tempo di studiare..
Filtri Roberto intendi comunque fotometrici immagino no? non avrei manco quelli tra parentesi e l'osservatorio va una volta si è dieci no.. sto cercando di sistemarlo a tratti. Due bimbi piccoli non concedono molta libertà... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
rey ha scritto:
Cita:
Scherzi a parte perchè non ci facciamo in quadricromia la curva di rotazione dell'asteroide del 15 febbraio?
Contemporaneamente possiamo fare varie traiettorie di parallasse, una per ogni partecipante.


A me non dispiacerebbe per niente :D purtroppo attualmente ho zero zero tempo di studiare..
Filtri Roberto intendi comunque fotometrici immagino no? non avrei manco quelli tra parentesi e l'osservatorio va una volta si è dieci no.. sto cercando di sistemarlo a tratti. Due bimbi piccoli non concedono molta libertà... :)


"Due bimbi piccoli non concedono molta libertà... :)"

Scolaro rey, sei più che giustificato!

Non ti preoccupare, capiteranno altre occasioni, per ora, quando puoi, metti a posto l'osservatorio, poi con calma i filtri e tutto il resto,
intanto se non ci sentiamo prima Buon Natale, per la cometa ci stiamo organizzando :D
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (126302) 2002 AO118 di magn. 18.7
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Sto ancora lottando con la rifinitura della collimazione. Forse riesco a mettere a punto una collimazione con laser sfocato (tipo con barlow) riflesso direttamente sul sensore.

Rey è un esperto, da come si è mosso. Ha prodotto Lavori di grande qualità sempre. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010