1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ancora non ci siamo.
"Non ci siamo" detto in senso relativo, cioè rispetto alle foto che si vedono qui.
In senso "assoluto" direi che è molto meglio della mia somma grezza e molto più di quello che vedo mediamente all'oculare, mi pare.
E poi mi piace questa particolare elaborazione in cui i crateri al terminatore sembrano annegare in un mare azzurro, come se al posto della notte lunare ci fosse un oceano....
Come al solito ho "allungato" le ombre per dare un maggiore effetto crepuscolare.
Questo è lo stato dell'arte, ma imparata l'arte e messa da parte direi che ho seri problemi innanzi tutto alla partenza, in acquisizione. Questo Natale mi farò alcuni regali tra i quali una buona Barlow (seguendo i consigli che ho ricevuto qui e per i quali ringrazio sempre) e farò regali anch'io a qualcuno (ad esempio il mio deviatore).
Il mio valido collega e amico Claudio Ramorino invece si sta adoperando per munirsi di tutti i software che esistono in commercio, sia per acquisizione che per stacking ed elaborazione: lui dice che io come programmatore sono negato... :mrgreen:
Però ancora c'è una cosa che non capisco...
A livello di campionamento credevo di essere a posto, con i 1500mm di focale del mio Mak 127 e i 3.75 micron dei pixel della 224mc. Ho attualmente 0,5" per pixel, cioè il potere risolutivo del Mak spalmato su 2 pixel, così come dice la regola d'oro dei campionamenti. Con una Barlow sarei sovracampionato, se questo è un difetto come lo è il sottocampionamento. Come stanno le cose?
Altra cosa che non capisco (l'ho chiesto qui ma la mia domanda sicuramente non è stata vista) è: come è possibile che da terra (cioè sotto cento chilometri di atmosfera turbolenta) si possa arrivare a risoluzioni per pixel che non solo sono al di sotto del potere risolutivo degli strumenti che usiamo, ma addirittura al di sotto del minimo consentito dal seeing (che mi risulta non scendere mai sotto i 0,25" alla superficie terrestre - escludiamo i 5000m del deserto di Atacama). Il Webb e l'Hubble sennò a che servono?
:wave:


Allegati:
x.png
x.png [ 448.23 KiB | Osservato 887 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 11:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Escocat, per me non ci siamo proprio.
Non discuto il gusto personale ma non lo condivido: la Luna non ha mari azzurri :)

Potresti postare il RAW che spunta fuori da dove parti con le elaborazioni?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, eccola qui.


Allegati:
S.png
S.png [ 1.2 MiB | Osservato 881 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
davidem27 ha scritto:
la Luna non ha mari azzurri :)


Ce l'ha, ce l'ha.... :lolno:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me sarebbe importante capire e magari specificare se il tuo intendo è quello di ottenere risultati vicini a quella che è la visione (reale) all’oculare, oppure se il tuo algoritmo vira volontariamente verso altre direzioni che comunque sarebbe interessante conoscere quali. Probabilmente nel secondo caso sarebbe più utile creare un thread dedicato al tuo software dove poi aggiornare passo passo i progressi, altrimenti così rischi di ottenere solo disapprovazioni che però non portano a nulla.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il mio intento è unire alla verità anche la bellezza. Cromaticamente sono soddisfatto dalle tonalità che raggiungo, tenuto conto che la Luna, volendo, proprio bella non è (ha solo luci ed ombre) ma i dettagli che mostrano le mie foto sono davvero scarsi, molto al di sotto che in certi istanti osservo all'oculare. Fatto un video, però, è tutto un ribollire che mi penalizza già in partenza. E nelle somme spariscono i rumori casuali ma tutto si appanna. Io non voglio bellezza senza almeno una definizione che sia adeguata all'apertura che uso. Per l'acquisizione dei video utilizzo il software proprio della mia ASI 224mc ma ho il dubbio che sia un buon programma di acquisizione.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate la pignoleria, ma, cromaticamente parlando, credo che la luna abbia da dire qualcosa :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah ecco Serafix, proprio a te mi riferivo quando dicevo "ce l'ha ce l'ha". Dunque come stanno le cose? Ne vogliamo parlare? Io ne avrei tante cose da dire ma non voglio appesantire le discussioni.
Il lato artistico lascia il tempo che trova, a me interessa migliorare la risoluzione.
Non dico come la tua o quella di altri che vedo qui, ma insomma... Un minimo di decenza...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 15:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ce l'abbia non ci sono dubbi.
Il problema è che qui siamo ancora molto lontani dal curare quell'aspetto.
C'è da pensare ad altro, prima.

La tua immagine non è a fuoco e ha numerosi crateri bruciati.
Questo vuol dire che devi regolare meglio l'esposizione.
Non ho ancora capito che software utilizzi per la cattura.
Ti consiglio di tenere l'istogramma di ripresa massimo sul 90% ma, soprattutto, di curare di più il fuoco.

Con la 224, il tuo Mak 127 deve lavorare a f/18-20 per campionare bene. Se lavori con la focale nativa, sei sottocampionato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da Albategnius a Poisson
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2022, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Ah ecco Serafix, proprio a te mi riferivo quando dicevo "ce l'ha ce l'ha". Dunque come stanno le cose? Ne vogliamo parlare? Io ne avrei tante cose da dire ma non voglio appesantire le discussioni.
Il lato artistico lascia il tempo che trova, a me interessa migliorare la risoluzione.
Non dico come la tua o quella di altri che vedo qui, ma insomma... Un minimo di decenza...


premetto che non capisco nulla di programmazione, ma........non ti converrebbe prendere un software di stacking, smontarlo, guardare che c'è dentro e scriverne uno che gli somiglia con le varianti che ritieni più opportune ? non sarebbe una cosa fattibile e auspicabile ?
una cosa che mi viene in mente parlando di colori lunari e programmi. se vuoi perseguire la bellezza perchè non cogli il suggerimento espresso da Aldo Ferruggia su Folia selenocromatica I (https://www.gawh.it/main/wp-content/upl ... tica-I.pdf pag. 8 ) circa la creazione di un software per l'elaborazione live selenocromatica ? secondo me ci faresti un sacco di soldi :wink: :wink:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010