ippogrifo ha scritto:
Eqquequa, come diceva Pappagone (Peppino De Filippo):
cut
@Roberto Gorelli
Il cielo era così-così.
Allora puoi arrivare in una buona giornata anche alla 18,5a!
D'inverno le giornate buone capitano, sii pronto coi bersagli!
Per esempio a gennaio con la "possibile" cometa
96177 (1984 BC) di 18,0a serale
o il mattiniero 141495 (2002 EZ11)
che ci freccerà sotto il naso il 12 febbraio 2023 a 0,17462 u.a.
e che il 15 febbraio sarà di 16,4a, costui ha una MOID di 0,000990608 au con la Terra, e un diametro di poco meno di 1 km,
mi sono spiegato?
Vista la distanza sarà velocissimo e quindi sarà come se fosse più debole di luminosità.
Si potrebbe pure fare tra di noi un pò di parallasse o ancora meglio, visto il periodo di rotazione di 2,327 ore
una o due curve di luce, magari con vari filtri fotometrici, così sapremo di cosa è costituito e se per caso
ha una luna.
La proposta è rivolta a tutti, anche a te che la in fondo che fai finta di niente!
Ciao.
Roberto Gorelli